CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Ti abbiamo parlato spesso ultimamente dello spettacolo "Circles il viaggio dei giochi" in scena a Livigno in occasione degli eventi a 1 anno dalle Olimpiadi di Milano Cortina
Ecco come è andata !
L’Alpine Energy ha contraddistinto la première dell’opera inedita voluta da Livigno e firmata dai Kataklò, che ha lasciato senza fiato un parterre ricchissimo di istituzioni, atleti e celebrities.
A un anno esatto dall’inizio dei Giochi Olimpici del 2026, che in quel di Livigno prenderanno il via il 5 febbraio, un giorno prima dell’accensione del braciere, Livigno ha deciso di raccontare lo sport in modo innovativo, attraverso la lente della cultura e dell’intrattenimento.
E così, in una notte magica, è andato in scena “Circles, il viaggio dei Giochi”, un’inedita opera teatrale at the highest level realizzata da Kataklò Athletic Dance Theater in collaborazione con l’autore Jacopo Pozzi, voce narrante dello spettacolo.
Un vero e proprio viaggio nel cuore dello sport Olimpico e dell’Alpine Energy di Livigno, quello ideato da Pozzi e da Giulia Staccioli, founder e direttrice creativa dei Kataklò, per oltre 70 minuti di meraviglia che hanno tenuto col fiato sospeso gli ospiti giunti nel Piccolo Tibet per l’occasione.
“Abbiamo voluto un momento di spettacolo che fosse di grande ispirazione e riflessione collettiva sul valore dello sport, che è molto più che atletismo e competizione: è stile di vita, voglia di stare insieme e condividere emozioni intense” ha commentato Luca Moretti, Presidente di Livigno Next.
“La serata di ieri ci ha permesso di iniziare a sentire davvero lo spirito Olimpico e, allo stesso tempo, di rappresentare anche l’Alpine Energy che ci contraddistingue.
Un paese che ha un rapporto profondissimo con le discipline che ospiterà nel 2026 e che guarda con amore a ciò che lo sport ha da offrire, ogni giorno, per il benessere di tutti. Siamo fieri di poter offrire al pubblico altre sei repliche gratuite, perché “essere” Olimpiade significa proprio questo: guardare sempre avanti e costruire insieme”.
Cinque quadri narrativi, a richiamare i cinque cerchi olimpici, per un racconto che ha abbracciato tutta la storia del rapporto tra l’uomo e lo sport, dall’antichità ai tempi presenti, culminando in un emozionante crescendo dedicato alle discipline dello snowboard e del freestyle, che saranno protagoniste a Livigno durante i Giochi del 2026.
Il tutto è stato reso ancora più unico e indimenticabile dalla location esclusiva progettata per l’evento, l’Alpine Sky Theather: una struttura dedicata, perfettamente integrata in un ambiente montano da sogno e capace di offrire un punto di osservazione unico sul paese e sul cielo stellato.
La performance, guidata dalla voce narrante di Jacopo Pozzi, ha mostrato il genio creativo di Giulia Staccioli, ex ginnasta olimpica da 30 anni alla guida della compagnia di danzatori-atleti.
“Per sviluppare idee che fossero a sostegno della parte emozionale del racconto, mi sono lasciata guidare dal senso della montagna e della diversità tra i Giochi invernali e quelli estivi, mettendo al centro l’uomo che si confronta con le vette, le ammira e le accoglie dentro di sé” ha spiegato la direttrice creativa.
“Il gesto spazia dai movimenti coreografici più fisici della prima parte a una narrazione più descrittiva verso il finale, quando raccontiamo le specialità che sono il punto di forza di Livigno.
Questo spettacolo è un viaggio tra il reale e il surreale, tra l’emozione e la fatica, tra la forza e l’ironia, un elemento che da sempre contraddistingue la mia cifra artistica”.
Una serata speciale, resa indimenticabile anche da uno spettacolo pirotecnico a sorpresa, che ha illuminato la valle e i cinque cerchi olimpici, incantando il numeroso pubblico presente all’evento.
Tra gli ospiti molte istituzioni, tra cui Remo Galli, sindaco di Livigno, Luca Moretti, presidente di Livigno Next, Antonio Rossi, olimpionico di canoa e oggi City Operations Manager del Comitato Milano Cortina 2026, Federica Picchi, Sottosegretario con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia, Massimo Sertori, Assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche, Utilizzo Risorsa Idrica di Regione Lombardia e Silvia Salis, vicepresidente vicario del CONI. Ricco anche il parterre degli atleti, con la presenza di Elia Viviani, argento nel ciclismo ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, Giorgio Rocca, campione dello sci, Maurizio Bormolini, campione di snowboard parallelo del Livigno Team e Valentina Marchei, atleta olimpica di pattinaggio su ghiaccio.
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902