CIAO! COSA CERCHI IN VALTELLINA?

25/03/2025

Annunciazione del Signore

ACCESSO

Password Dimenticata?

Partita la Coppa delle Alpi 2025

13/03/25

Brescia, 13 marzo 2025 – Dopo una vigilia caratterizzata da pioggia incessante, la Coppa delle Alpi 2025 ha preso ufficializzare il via sotto un cielo che ha concesso qualche schiarita. Nonostante le condizioni meteorologiche avverse, piloti e navigatori hanno affrontato con entusiasmo sia le verifiche tecniche sia la prima edizione del Trofeo Città di Brescia , disputato in Piazza Vittoria.

A trionfare nella sfida 1 contro 1 sono stati Alberto Aliverti e Alessandro Polini , a bordo della loro Fiat 508 C del 1937 . I due vincitori hanno accolto con entusiasmo la novità introdotta nell'evento, dichiarando: “È stata una piacevole sorpresa correre in Piazza Vittoria, un'esperienza emozionante. Poi, avendo vinto, la soddisfazione è ancora maggiore. Ora però pensiamo alla gara vera e propria, noi regolaristi siamo scaramantici, quindi speriamo di ottenere un buon risultato”.

Il percorso: dalle strade di Brescia ai panorami alpini

Dopo la partenza ufficiale da Corso Zanardelli , gli equipaggi hanno affrontato la prima serie di Prove Cronometrate in Via Brigida Avogadro , per poi proseguire lungo Via Castello , un tracciato che richiama la tradizione della 1000 Miglia.

Lasciata la città, il convoglio si è diretto in Franciacorta , attraversando i vigneti di Bornato , dove si è svolta una seconda sessione di Prove Cronometrate. Questa fase ha segnato il passaggio dalla pianura alle prime alture alpine, anticipando la lunga salita verso i passi montani.

Il percorso ha quindi proseguito costeggiando la sponda orientale del Lago d'Iseo , conducendo gli equipaggi verso la Valcamonica . Qui, uno dei momenti più suggestivi della giornata è stato l'attraversamento dello storico Ponte di Montecchio , normalmente chiuso al transito.

Le sfide in Valcamonica e l'arrivo in Valtellina

Superato il ponte, la competizione è entrata nel vivo nel territorio di Darfo Boario Terme , con una serie di 11 Prove Cronometrate nei pressi del sito archeologico Corni Freschi . La giornata di gara è proseguita con un Controllo Orario e un Timbro presso il Parco delle Terme di Boario , prima di affrontare un nuovo tratto panoramico attraverso la Media Valcamonica .

Da qui, gli equipaggi hanno percorso circa 45 chilometri di strade alpine , attraversando scenari mozzafiato e curve impegnative, fino a raggiungere il Passo Aprica , dove un nuovo Controllo Timbro ha sancito ufficialemeValtellina .

Tirano, punto di riferimento per la Coppa delle Alpi

Dopo aver superato il Passo Aprica, i partecipanti hanno raggiunto Tirano , città cheCoppa delle Alpi 2023 , mprimo pranzo ufficiale di gara .

Piazza Cavour , doveControllo orario, ag

Con il primo giorno di gara giunto al termine, la Coppa delle Alpi 2025 proseguirà il suo itinerario attraverso i paesaggi montani, promettendo nuove sfide e scenari unici tra le strade alpine dell'arco italo-svizzero.