CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Al via la stagione 2025 di Palazzo Vertemate Franchi, gioiello storico e architettonico della Valchiavenna. A partire da questo fine settimana di marzo e poi giornalmente dal 22 marzo è possibile visitare l'antica dimora nobiliare.
La visita a Palazzo è sempre guidata dal personale del museo e a cadenza oraria; ore 10, 11, 14.30, 15.30 e 16.30 tutti i giorni esclusi i mercoledì (agosto sempre aperto). È vivamente consigliata la prenotazione.
Palazzo Vertemate Franchi sarà protagonista anche quest’anno di un ricco calendario di appuntamenti da segnare in agenda.
Domenica 13 aprile dalle 14 alle 17, tutti i bambini potranno partecipare alla “Caccia alle Uova di Pasqua” che li porterà a scoprire la storia del Vertemate e i suoi magnifici giardini.
Dal 18 al 20 aprile Palazzo Vertemate Franchi ospiterà una mostra intitolata “Tra Cielo e Terra. Miracol Mostrare” nell’ambito dell’evento “Artipasto 2025” organizzato dal Bregaglia Engadin Turismo. Saranno presenti le opere di Paolo De Stefani e Ferruccio Gini. I due artisti saranno presenti venerdì 18 alle ore 17.30 per presentare le loro opere a tutti i visitatori. La mostra, che si terrà nei rustici e nell’ex casa del custode, sarà visitabile fino al 18 maggio 2025.
Altre iniziative sono in fase di definizione da parte del Consorzio Turistico Valchiavenna.
La dimora rinascimentale, di proprietà del Comune di Chiavenna, con le sue sale affrescate, i suoi giardini, l'orto e il vigneto è luogo ideale per arricchire un piacevole fine settimana di primavera, all’insegna della cultura e della scoperta del Rinascimento nel cuore delle Alpi.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Consorzio Turistico della Valchiavenna
Tel. 0343 37485, infopoint.chiavenna@valchiavenna.com
Per rimanere informati su eventi e curiosità:
www.palazzovertemate.it
https://www.facebook.com/PalazzoVertemateFranchi/
https://www.instagram.com/palazzovertematefranchi/
Infopoint Chiavenna
Consorzio Turistico Valchiavenna
Piazza Caduti per la libertà, 3
I-23022 Chiavenna (SO)
Tel. +39 0343 37485
WEB: www.valchiavenna.com
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902