CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
A Natale è un classico fare il presepe.
Anche su purtroppo questa tradizione sta un po’ scomparendo, vuoi perché l’albero fa più scena, vuoi perché non c’è spazio, vuoi perché non c’è tempo, manca il muschio…
Ricreare la magia della notte di Natale è sempre bello sia per i grandi che per i piccini...ma nel caso non puoi proprio costruirne uno a casa tua...
non ci sono scuse per non visitare almeno uno tra i tanti presepi realizzati in Valtellina e Valchiavenna.
Ce ne sono di veramente belli, alcuni che si ripropongono simili e alcuni che ogni anno vengono rinnovati.
L’impegno quasi sempre, è di tanti volontari che mettono a disposizione il loro tempo libero per rappresentare al meglio la natività.
Quanti presepi ci sono da visitare in provincia di Sondrio?
BORMIO
Dal 7 dicembre al 23 dicembre e dal 27 dicembre al 6 gennaio 2020, presso il Museo Civico, esposizione di presepi artigianali.
VALDIDENTRO
29 dicembre Ferriere Corneliani rappresentazione del Presepe Vivente alle ore 17
BORGONUOVO DI PIURO
Domenica 22 dicembre Presepe Vivente dalle ore 15 alle ore 17 presso Belfort
FAEDO
Lunedì 23 dicembre, dalle ore 19:30, la contrada di San Carlo si animerà in un grande presepe vivente per permettervi di entrare in contatto con sapori e profumi e con la vita e i mestieri di un tempo.
SONDRIO
Località Sassella, venerdì 20 e sabato 21 dicembre ore 20.30 Presepe Vivente.
Domenica 22 dicembre dalle ore 16.30 in zona Scarpatetti
VALMALENCO
Esposizione presepe in contrada Saso dal 19 dicembre al 6 gennaio 2020. (Dalle 9 alle 22)
TALAMONA
23 Presepi nei punti più caratteristici del paese.
Visitabili a partire da domenica 23 dicembre 2018 sino a domenica 06 gennaio 2019.
CERCINO
Il 26 dicembre alle ore 18.30 rappresentazione del presepe con figuranti in costume, ambienti con arredi antichi e rievocazione dei mestieri dell’epoca.
MORBEGNO
Dal 6 dicembre al 6 gennaio 2020 Morbegno e i suoi Presepi
Un percorso che si snoda tra le vie di Morbegno e le sue frazioni, alla scoperta di 24 presepi, riscoprendo la passione di chi, ogni anno, si impegna realizzando con il cuore splendide opere e fantastiche ambientazioni, arricchendo la tradizionale festa del Santo Natale. Presso i giardinetti di via Cortivacci sarà presente una grande cartina per vedere la posizione e la descrizione di ogni presepe,.
VAL TARTANO
Dal 24 dicembre al 6 gennaio, dalle 10 alle 16 il Grande Presepe della Val Tartano, celebre per i suoi personaggi a misura d'uomo.
VALMASINO
Dall’8 dicembre al 06 gennaio la Val Masino con i suoi borghi (San Martino, Filorera e Cataeggio) si anima con i tradizionali presepi all'aperto e numerosi eventi collaterali.
VILLA DI VALCHIAVENNA
Dall’8 dicembre al 6 gennaio in località Motta presepe artigianale con rappresentazione della Natività e di scene di vita quotidiana i cui protagonisti sono realizzati a grandezza naturale e indossano gli abiti caratteristici.
CHIAVENNA
Mercoledì 24 dicembre alle ore 16.30 per le vie del centro storico con partenza da Santa Maria e arrivo a San Lorenzo
CAMPODOLCINO
Dal 20 dicembre al 6 gennaio allestiti diversi Presepi:
- Chiesa Parrocchiale
- Località Portarezza
- Piazza S. Antonio
- Via Iseli
Il 29 dicembre alle ore 16 a Fraciscio presso la Ca Bardassa, Presepe vivente organizzato dall’Associazione Amici di Fraciscio.
DUBINO
Presepe Vivente a Nuova Olonio loc. Spinida il 23 e 24 dicembre alle ore 17 e alle ore 24. Ingresso con offerta libera
Se vuoi promuovere i tuoi eventi a 360° su Calendario Valtellinese scrivi una mail a edi@calendariovaltellinese.com oppure chiama al 393 0806066 e ti svelerò tanti segreti
PUO' INTERESSARTI ANCHE:
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio