📍 Dove si trova
Palazzo Guicciardi si trova tra via E. Guicciardi e via Chiuro, nel centro storico di Ponte in Valtellina. L’edificio si estende su tre corpi di fabbrica collegati anche da cavalcavia ed è una delle residenze storiche più importanti del paese.
🏛️ Una dimora storica con secoli di trasformazioni
Il palazzo è legato da secoli alla nobile famiglia Guicciardi, tra le più influenti di Ponte.
Le prime notizie documentate sull’edificio risalgono alla fine del XV secolo, ma nel corso del tempo ha subito diversi ampliamenti:
- Metà del Cinquecento
- XVIII secolo
- XIX secolo, con una ristrutturazione progettata dall’ingegnere Antonio Camillo Quadrio
È stato anche casa natale di Enrico Guicciardi (1812–1895), patriota e figura politica di rilievo nell’Ottocento valtellinese.
🖼️ Affreschi, stüa e dettagli nobiliari
Nel 2000, durante i lavori di recupero abitativo del piano terra su via Chiuro 2, sono stati riportati alla luce importanti elementi originali:
- Cicli affrescati cinquecenteschi, nascosti da tappezzerie e scialbature
- Un camino in pietra con inciso lo stemma dei Guicciardi
- Soffitti lignei decorati
- Una splendida stüa con data incisa: 1576
Questi elementi confermano il valore storico e architettonico del palazzo.
🏛️ Architettura esterna
L’ingresso principale si trova su via Guicciardi: un portale in pietra, la cui chiave reca inciso un grifone scolpito, elemento raro e originale.
La facciata orientale, che guarda sulla via, è decorata con:
- Un fregio monocromo con sirene, volute e stemmi nobiliari (Guicciardi, Quadrio, Paravicini, Odescalchi)
- Finestre protette da inferriate, alcune delle quali di fattura artistica
Due cavalcavia in muratura collegano il corpo principale ad altri edifici della stessa proprietà sull’altro lato della via, formando un sistema architettonico integrato.
🌿 Il cortile e il loggiato
Il piccolo cortile interno è dominato da:
- Un elegante loggiato al primo piano, recentemente riaperto
- Volte a crociera sorrette da colonne doriche
- Archi a tutto sesto che conferiscono al complesso leggerezza e ordine
🍴 Interni storici
Tra gli ambienti visitabili, spiccano:
- L’ampia cucina con un grande camino in pietra (dotato di una piccola finestrella interna)
- Il pavimento in lastre di pietra
- La già citata stüa del 1576, calda e accogliente, vero gioiello della casa
🧭 Come arrivare
- 🚗 In auto: da Sondrio, prendere la SS38 e seguire le indicazioni per Ponte in Valtellina
- 🅿️ Parcheggi: disponibili in zona piazza Luini e lungo via Guicciardi
- 🚶♂️ Palazzo visibile a piedi durante la visita al centro storico
ℹ️ Informazioni utili
- 🕒 Visitabile solo esternamente, salvo eventi speciali o aperture guidate
- 📸 Ideale per chi ama l’architettura storica valtellinese
- 🧭 Inserito nei percorsi culturali locali legati alle dimore nobiliari
Palazzo Guicciardi è una delle residenze più significative di Ponte in Valtellina. Dalle sue decorazioni cinquecentesche alla struttura articolata tra più corpi e loggiati, racconta secoli di storia familiare, arte e architettura valtellinese. Una sosta obbligata per chi vuole conoscere da vicino il passato di questo borgo.