Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio: un viaggio nella preistoria tra natura e archeologia
Nel cuore della Valtellina, nel comune di Grosio, c'è un luogo dove la storia millenaria dell'uomo si incontra con la bellezza del paesaggio alpino: è il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio, un sito archeologico e naturalistico unico nel suo genere.
🏛 La Rupe Magna: una roccia che racconta 5000 anni di storia
La protagonista assoluta del Parco è la Rupe Magna, una delle più grandi rocce incise di tutto l'arco alpino: lunga 84 metri, larga 35, è stata scoperta nel 1966 da Davide Pace. Sulla sua superficie sono visibili oltre 5000 incisioni rupestri realizzate tra la fine del Neolitico (IV millennio a.C.) e l'età del Ferro (I millennio a.C.).
Le figure incise raffigurano oranti, lottatori, animali, figure geometriche, oggetti della vita quotidiana (come i rastrelli) e coppelle. Alcune croci documentano la continuità della pratica fino in epoca cristiana. Le tecniche usate sono la martellina (picchiettatura con pietra dura) e il graffito filiforme.
🏰 I due castelli di Grosio
Sul dosso che domina il parco si ergono due castelli:
- Il Castello Vecchio di San Faustino e Giovita (X-XI secolo), con resti ben conservati delle mura e della torre.
- Il Castello Nuovo Visconteo (XIV secolo), costruito dai Visconti per controllare la zona.
Entrambi si possono visitare liberamente e offrono scorci panoramici spettacolari sulla valle e sulle Alpi Retiche.
🌿 Natura e paesaggio: castagni e bosco ripariale
Il parco si trova in una zona di grande valore naturalistico. Il colle della Rupe Magna è circondato da castagni secolari, una presenza che ha segnato profondamente il paesaggio valtellinese. Poco distante è presente un raro esempio di bosco ripariale, un habitat naturale che cresce lungo i corsi d'acqua.
📍 Come arrivare e come visitare il parco
Il parco si trova a Grosio, in provincia di Sondrio.
- 🚗 È raggiungibile in auto, con parcheggio gratuito in Via San Faustino, vicino alla centrale elettrica A2A.
- 🏩 Le fermate autobus più vicine sono "Grosio, Cima Piazzi/Scazzoni" e "Grosotto - Via Statale" (10-15 min a piedi).
📅 Orari e biglietti
Orari:
- 🌞 Aprile - Ottobre: martedì-domenica 10:00–12:30 / 13:30–18:00
- ❄️ Novembre - Marzo: sabato, domenica e festivi 10:00–12:30 / 13:30—16:00
Visite guidate alla Rupe Magna:
- Estivo: ore 10:30 / 14:00 / 16:00
- Invernale: ore 10:30 / 14:00
Biglietti:
- €6 intero
- €3 ragazzi (11-17 anni)
- Gratis fino a 10 anni
👪 Per chi è adatto
- Ideale per famiglie, scuole, appassionati di storia e archeologia
- Sentieri curati e percorribili a piedi, ma non tutti adatti a passeggini o persone con mobilità ridotta
📲 Contatti e info
- Sito ufficiale: www.parcoincisionigrosio.it
- Email: info@parcoincisionigrosio.it