Una leggenda del ciclismo tra Valtellina e Valcamonica
Il Passo del Mortirolo (noto anche come Passo della Foppa) è uno dei valichi alpini più celebri d'Italia, situato a 1.852 metri di altitudine tra la Valtellina e la Val Camonica.
Spartiacque naturale tra il fiume Adda e l'Oglio, il Mortirolo offre panorami mozzafiato sulle valli circostanti e sui grandi gruppi montuosi dell'Adamello, dell'Ortles e del Bernina, con cime che sfiorano i 3.000 metri.
🌲 Un ambiente naturale incontaminato
Il Mortirolo si apre su un’ampia conca di prati, boschi e laghetti alpini, ideale per escursioni estive, gite panoramiche e soggiorni all'insegna del relax.
- 📍 Ampi pascoli e boschi rigogliosi
- 📍 Alberghi e ristoranti tipici che offrono cucina di montagna
- 📍 Itinerari panoramici perfetti anche per famiglie
Dal passo si diramano strade secondarie, come quella che porta alla località di Guspessa e, proseguendo, a Trivigno, Pian di Gembro e al Passo dell'Aprica, seguendo il tracciato di una strada militare costruita durante la Prima Guerra Mondiale.
🚴♂️ La salita del Giro d'Italia
Il Mortirolo è famoso in tutto il mondo tra gli appassionati di ciclismo per la sua salita mitica:
- 📈 Da Mazzo di Valtellina: 12,4 km con pendenza media del 10,5% e punte del 18%
- 📈 Altre varianti: da Tovo Sant’Agata, da Grosio e da Monno (lato bresciano)
Entrato nella leggenda del Giro d'Italia dal 1990, il Mortirolo è diventato iconico soprattutto grazie alle imprese di Marco Pantani, che nel 1994 scrisse qui una delle pagine più emozionanti della storia del ciclismo.
🏔️ Cosa fare e vedere al Passo del Mortirolo
- 🚶♂️ Escursioni panoramiche facili e adatte a tutti
- 🚴♂️ Percorsi per ciclisti esperti e amatori
- 📷 Panorami spettacolari per fotografi e amanti della natura
- 🍴 Pausa gourmet nei rifugi e nei ristoranti tipici
- 🛏️ Possibilità di soggiornare in strutture immerse nella natura
📍 Come arrivare
- 🚗 Da Mazzo di Valtellina: salita ripida e famosa tra i ciclisti
- 🚗 Da Monno: salita più dolce e panoramica, adatta anche a veicoli turistici
- 🚗 Dal Passo dell’Aprica: percorrendo strade militari storiche e paesaggistiche
La strada è generalmente percorribile da giugno a ottobre, a seconda delle condizioni climatiche.
🕒 Periodo migliore per visitarlo
- Estate: da metà giugno a fine settembre, con clima ideale per escursioni e pedalate.
- Autunno: per godere dei colori spettacolari dei boschi.
🎯 Perché visitarlo
Il Passo del Mortirolo è perfetto per:
- Appassionati di ciclismo
- Escursionisti e amanti della montagna
- Famiglie in cerca di natura e relax
- Chi vuole vivere una pagina di storia sportiva immersa nei paesaggi alpini