Ponte nel Cielo

Tartano

Scopri il Ponte nel Cielo in Val Tartano: 234 metri di lunghezza e 140 di altezza. Aperto tutti i giorni, Orari, come arrivare, info pratiche.

Ponte nel Cielo: il ponte tibetano più alto d’Europa ti aspetta in Val Tartano

Nel cuore delle Alpi Retiche, c'è un luogo che negli ultimi anni è diventato un vero simbolo della Valtellina: il Ponte nel Cielo

Si trova in Val Tartano, una valle laterale della Valtellina, ed è noto per essere il ponte tibetano più alto d’Europa

È una bellissima esperienza da vivere a piedi sospesi sull’aria.

L'idea nasce nel 2016 e si concretizza due anni dopo grazie all’impegno dei soci del Consorzio Pustaresc, valligiani e amici uniti dall’amore per la montagna. Il ponte viene inaugurato il 22 settembre 2018 e da allora ha attirato migliaia di visitatori da tutta Italia e oltre.

🌇 Caratteristiche tecniche del ponte

  • Lunghezza: 234 metri
  • Altezza massima dal suolo: 140 metri
  • Larghezza: 1 metro
  • Altitudine punto di partenza (Campo Tartano): 1.034 m
  • Altitudine punto di arrivo (Frasnino): 1.038 m
  • Dislivello complessivo: solo 4 metri

La struttura è pensata per garantire sicurezza e stabilità, ma camminarci sopra resta comunque un brivido, specie per chi soffre di vertigini. Ma è proprio questo che rende tutto più emozionante.

📸 Cosa si vede dal Ponte nel Cielo

Attraversando il ponte si gode di un panorama mozzafiato: la Sella di Campo Tartano, le vette e i ghiacciai delle Alpi Retiche, la diga di Colombera, il maggengo Frasnino e la valle del Tartano che si apre fino a far intravedere il Lago di Como, soprattutto al tramonto.

Ogni stagione regala uno spettacolo diverso: i colori caldi dell’autunno, la neve che ricopre i rilievi in inverno, il verde intenso dell’estate e la fioritura primaverile. Il ponte è aperto tutto l’anno, condizioni meteo permettendo.

📍 Come arrivare e dove parcheggiare

Il Ponte nel Cielo si trova a Campo Tartano, in provincia di Sondrio.

  • Da Sondrio si imbocca la SS38 verso Talamona, poi si prosegue lungo la SP11 fino a Tartano.
  • A Campo Tartano è disponibile un'area parcheggio gratuita.
  • L'accesso al ponte è ben segnalato e raggiungibile a piedi in pochi minuti dal centro del paese.

📅 Orari di apertura

  • Tutti i giorni: dalle 9:30 alle 16:30
  • Sabato: dalle 9:30 fino al tramonto
  • Ultimo accesso: ore 16:15

💸 Biglietti e prenotazioni

  • Costo del biglietto: 8,00 €
  • Gratis per i bambini e ragazzi fino a 14 anni (frequentanti la scuola media)
  • Sabato e domenica: è obbligatorio prenotare il biglietto online (per evitare traffico e sovraffollamento)
  • Durante la settimana: biglietti acquistabili in biglietteria in loco

Per prenotazioni: www.pontenelcielo.it

🚤 Abbigliamento consigliato

  • Scarpe da trekking o scarpe comode con suola antiscivolo
  • Giacca a vento nei mesi più freschi
  • No ciabatte o scarpe con tacco

👪 A chi è adatto

Il ponte è adatto a tutti: famiglie, gruppi di amici, escursionisti. Chi soffre di vertigini deve valutare se affrontare il percorso, perché l’altezza è percepibile in modo forte.

🌿 Cosa fare nei dintorni

Una volta arrivati a Frasnino, è possibile:

  • Fermarsi nelle aree picnic all’aperto
  • Percorrere sentieri panoramici nei boschi circostanti
  • Visitare il bivacco Rovedatti o salire verso la diga
  • Partecipare ad attività di birdwatching

ℹ️ Contatti e info

Il Ponte nel Cielo è più di un ponte: è un simbolo della montagna valtellinese, un'opera collettiva realizzata con amore per il territorio. Perfetto per una gita fuori porta, per una giornata diversa o per fare una sorpresa a chi ama la natura e le emozioni forti.

Controlla il meteo, prepara lo zaino e vivi l’esperienza di camminare nel cielo, sopra una delle valli più belle della Lombardia.

🏘️ Scopri il comune di Tartano

Tartano si trova in Val Tartano, sopra Talamona, ed è noto per il "Ponte nel Cielo", uno dei ponti tibetani più alti d'Europa, che collega Campo Tartano a Frasnino. Da visitare i Laghi di Porcile, raggiungibili con un'escursione ad anello, e il Museo del Legno, che racconta la vita contadina locale. È punto di partenza per trekking verso il Monte Cadelle e la Val Lunga. Ogni autunno ospita "Delizie di Polenta", rassegna gastronomica nei ristoranti della valle

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Tartano

Come arrivare a Ponte nel Cielo