Alt(r)o Festival

Chiesa In Valmalenco

Programma

SABATO 23 SETTEMBRE

ALPI INVISIBILI
Attraverso geodiversità e memorie perdute.
Cammino
→ Con Davide Cinalli, geofilosofo e Michele Comi, geologo e guida alpina

Attraversiamo alcuni dei nuclei dell’antica quadra di Milirolo per indirizzare lo sguardo sul paesaggio antropico in evoluzione e svelare relazioni passate e presenti tra comunità e luoghi.

Torre, Dagua, Motta di Caspoggio, Sant’Elisabetta, Castrum, Milirolo
Ritrovo ore 8.30 piazza Roma, Torre di Santa Maria.

Habitat E-bike
Riflessioni per un utilizzo consapevole
Escursioni in e-bike + cammino
→ Con Pietro Lacasella, antropologo e scrittore-blogger, in collaborazione con Bikebernina

Un’escursione in E-bike per individuare i tracciati idonei alla pedalata assistita e i sentieri
dove gli scarponi rimangono ancora il mezzo più opportuno.

In bici da Sondrio a Torre di Santa Maria, località Prato.
A piedi da località Prato a Cagnoletti, sentiero della scala dei Pizzi.
Ritrovo ore 9.00, Sondrio, piazzale Bertacchi (stazione ferroviaria).

L’identità fluttuante del paesaggio
Serata di confronto, lettura e discussione sul tema del paesaggio.
Salotto letterario all’aperto in uno spazio improbabile
→ Con Daniele Zovi, forestale e scrittore, Davide Cinalli geofilosofo, Lorenzo Pavolini, scrittore e autore radiofonico, Davide Sapienza, scrittore e giornalista, Luca Rota, scrittore e divulgatore culturale.

Tante voci per raccontare e indagare un tema complesso, in continua evoluzione e cambiamento

Ore 18.00, Parco Gande, via V Alpini, Chiesa in Valmalenco.

E giunge la notte in bosco
Due giorni dentro al bosco in zona S.Giuseppe
Cammino, immersione forestale e pernottamento all’aperto
→ con Andrea Mori, terapeuta forestale, artista e accompagnatore di media montagna.

Due Giorni in bosco per non andare da nessuna parte se non nel presente, immersi in quel che bosco desidererà mostrarci, in profondo contatto con noi stessi e ciò che ci attornia. Ascoltiamo bosco, il suo sussurro fatto di silenzi, il suo tempo circolare, la sua connessione con il tutto.

Ritrovo a San Giuseppe, piazza della chiesa, sabato ore 15.
Notte nei boschi di San Giuseppe, rientro domenica alle 16.

DOMENICA 24 SETTEMBRE
 

Tracce nascoste
Le comunicazioni invisibili
Cammino
→ Con Daniele Zovi, forestale e scrittore

Indagare le connessioni nascoste che uniscono alberi, fiori, insetti e animali.
Scoprire i loro linguaggi e capire come il paesaggio sia frutto di un incredibile e meraviglioso equilibrio.
Daniele Zovi ci accompagnerà con i suoi racconti in un cammino tra boschi, prati ed alpeggi alla ricerca delle trame nascoste del paesaggio.

San Giuseppe, Alpe Entova.
Ritrovo ore 9.00 piazzale ristorante Sasso Nero, San Giuseppe.

Paesaggi primordiali
Appunti in cammino degli autori di “Nelle tracce del Lupo” e “Ghiaccio sottile” podcast di Raiplay. Sentiero glaciologico Marson, ghiacciaio Fellaria.
Cammino
→ Con Lorenzo Pavolini, scrittore e autore radiofonico,
Davide Sapienza, scrittore e giornalista.

La voce del ghiacciaio ha tanto da raccontare. Davide Sapienza e Lorenzo Pavolini ci accompagneranno in viaggio tra testimonianze, suggestioni e suoni per entrare in relazione con la memoria di un paesaggio primordiale.

Ritrovo ore 9.00 parcheggio Alpe Gera, comune di Lanzada, incontro con gli autori
e proseguimento del cammino ore 11.00 rifugio Bignami.

ARTE E NATURA SI INCONTRANO

SABATO 30 SETTEMBRE

Alito di vento, fruscio di foglie
Cammino con performance teatrale
→ Con Giovanna Scardoni, attrice e drammaturga e Stefano Scherini, attore e regista.
Cammino con Michele Comi, geologo e guida alpina.

Un luogo dimenticato, segnato da una storia impietosa che ne ha determinato l’abbandono.
Un “terzo paesaggio” che trova una nuova strada di evoluzione attraverso il racconto, si riempie
di voci, rivive nelle parole e nei gesti.

Contrade abbandonate di Milirolo, Torre di Santa Maria
Ritrovo ore 14.00 Torre, piazza Roma, apparizioni teatrali ore 15.30 contrada di Milirolo.

Altro suono + Field Studies
Sound walk e performance musicale
→ Con Paolo Novellino e Glauco Salvo, musicisti e ricercatori sonori

Un cammino per mettere in luce le valenze estetiche implicite o nascoste nei suoni
accidentali o accessori che passano inascoltati. Un momento di ascolto che nasce
dall’unicità del luogo e che ne fa vivere le vibrazioni.

Cammino di ascolto e performance tra Spriana e Scilironi.
Ritrovo ore 17.00 parcheggio presso il ponte per Spriana, località Prato.

DOMENICA 1 OTTOBRE

Sporàdica (sporàdico agg. «seminare, spargere»)
Site-specific performance con cammino di accompagnamento.
→ Performance di Collettivo Micorrize, danza Marta Lucchini, allestimento Rosa Lanzaro.
Cammino con Andrea Mori, artista, terapeuta forestale e accompagnatore di media montagna

Un luogo restituito alla natura, apparizioni sospese in uno spazio teatro del possibile.
Sporàdica - sporàdico agg. [dal lat. sporadĭcus, gr. σποραδικός «disperso», der. di σποράς -άδος (da σπείρω «seminare, spargere»)]

Ritrovo ore 9.30 parcheggio della forestale, via V Alpini, Chiesa in Valmalenco.
Performance ore 11.00 circa, Lariceto di Primolo

Per maggiori informazioni Info@altrofestivalvalmalenco.it 

Come arrivare all'evento Alt(r)o Festival

🏘️ Scopri il comune di Chiesa In Valmalenco

Chiesa in Valmalenco, conosciuta in dialetto valtellinese come Gesa, è la principale località turistica della Valmalenco, situata nella provincia di Sondrio, in Lombardia. Il paese si trova in una posizione strategica, dove la valle si biforca verso il Monte Disgrazia e il Pizzo Bernina. Circondata da cime imponenti e paesaggi alpini mozzafiato, Chiesa in Valmalenco offre un'atmosfera autentica e tranquilla, ideale per chi cerca una connessione profonda con la natura e le tradizioni locali.

VAI AL COMUNE

Eventi che potrebbero interessarti