
Radici Alpine è una piccola azienda agricola nata a Chiuro nel 2022 grazie alla determinazione di Veronica Baruta, giovane imprenditrice con una grande passione per la terra.
Produce vini bianchi da vitigni PIWI, resistenti e sostenibili, coltivati sul versante Orobico della Valtellina, dove il sole non manca.
Accanto alla viticoltura, Veronica si dedica anche all’apicoltura, con 50 arnie da cui ottiene mieli di qualità legati alle fioriture locali.
Ogni scelta, dal vigneto all’etichetta, è curata con attenzione e coerenza.
Radici Alpine è un progetto agricolo giovane ma solido, che guarda avanti con idee chiare e rispetto per l’ambiente.
Un’azienda che vale la pena conoscere.
E adesso ti racconto perché.
Radici Alpine è un piccolo gioiello valtellinese, un’azienda agricola giovane ma già brillante di luce propria. E il motivo per cui voglio fartela conoscere è semplice: è una realtà autentica, vera, costruita con passione e coraggio.
Veronica Baruta, la mente e il cuore di Radici Alpine, è una giovane imprenditrice agricola che ho avuto il piacere – e la fortuna – di incontrare. Fortuna vera, perché parlando con lei ho scoperto un mondo che conoscevo solo in superficie: quello della viticoltura e dell’apicoltura.
Veronica è nata a Chiuro, 32 anni fa. Fin da bambina trascorreva le estati e il tempo libero tra i campi e i frutteti dei nonni, che avevano un’azienda agricola. Lì è nato il suo amore per la natura, per la terra, per il lavoro manuale. Ha imparato a osservare piante, insetti, stagioni, il ritmo della vita contadina. E ha capito presto cosa voleva fare “da grande”: aprire una sua azienda agricola.
Detto, fatto. Dopo il diploma da perito agrario e diverse esperienze in campo agricolo, nel 2022 è nata Radici Alpine, l’azienda dei suoi sogni. Una realtà ben progettata, curata in ogni dettaglio, che trasmette subito la sua passione per la terra, gli animali e il lavoro ben fatto.
E qui arriva la prima scelta fuori dal coro: Veronica decide di coltivare ad Albosaggia, patria del marito Emanuele, sui terreni dove c’era la vigna del bisnonno, sul versante Orobico della Valtellina. Un versante spesso sottovalutato, ma che da aprile a settembre gode di più ore di sole rispetto al retico.
La seconda scelta che rende unica questa azienda? Veronica decide di produrre solo vino bianco. In una terra di rossi, di Nebbiolo, dove “il rosso lo fanno tutti”, lei punta sul bianco. E non un bianco qualsiasi: il suo vino nasce da vitigni PIWI, varietà resistenti alle malattie fungine che necessitano di pochi trattamenti. Una scelta ecologica e intelligente, che fa bene alla pianta, all’ambiente e a chi poi quel vino lo beve.
E le sfide non finiscono mai. Proprio quest’anno Veronica ha introdotto una nuova forma di allevamento per il vitigno Souvignier Gris: niente filari classici, ma tanti piccoli alberelli, ognuno con il suo paletto e un cerchio per crescere. Un metodo che riduce al minimo l’intervento umano nella potatura e contenimento dei tralci. Una novità assoluta per la Valtellina.
I vini, poi, hanno anche nomi che raccontano.
La cantina, recentemente inaugurata, è ordinata, pulita, dotata di attrezzature moderne per la vinificazione. Veronica segue ogni fase del lavoro, dalla vendemmia alla bottiglia. A proposito di bottiglie: niente sigillo di metallo. Veronica le chiude con gomma lacca colorata, in tinta con le etichette. Un tocco originale e coerente con lo stile della sua azienda.
Ma Radici Alpine non è solo vino. L’altra metà del cuore di Veronica è dedicata alle api. Anche in questo caso, non parla per sentito dire: ha studiato, ha fatto esperienza, e soprattutto ci lavora, ogni giorno, tra le sue 50 arnie.
Durante la nostra chiacchierata mi ha spiegato, con naturalezza, come le api scelgano i fiori da cui raccogliere il nettare e come ogni tipo di fiore dia un aroma diverso al miele. Un mondo affascinante, che lei racconta con entusiasmo e conoscenza, e che valorizza un aspetto fondamentale per l’ambiente e la biodiversità.
Veronica produce miele in tre apiari, due stanziali e uno nomade, che le permettono di seguire le diverse fioriture della Valtellina. Il risultato? Miele artigianale, vero, pulito. Ma anche polline fresco, regine e nuclei.
Le sue varietà di miele includono:
I prodotti di Radici Alpine si trovano in diversi negozi, ristoranti e B&B in Valtellina, oppure si possono acquistare direttamente in azienda, previo contatto telefonico.
Ecco alcuni punti vendita dove trovare il marchio Radici Alpine:
Bar/Ristoranti/B&B:
Vendita diretta in cantina previo contatto telefonico 340 176 9500
Radici Alpine di Veronica Baruta
Via Grande 25,
Chiuro, Italy