📍 Dove si trova
La casa natale di Francesco Saverio Quadrio si trova nel cuore del centro storico di Ponte in Valtellina, in quella che un tempo era la contrada della Torre, oggi nota come "Piazzetta". Si tratta di una zona raccolta e suggestiva, accessibile con una breve passeggiata a piedi dalle vie principali del paese.
🕰 Un po’ di storia
L’edificio risale al XV–XVI secolo ed era parte di un complesso più ampio, con orti e giardini annessi, appartenente all’antica famiglia Quadrio Matteani, discendente del nobile Matteo Quadrio. La contrada in cui sorge prendeva il nome di “della Torre” per via della presenza, in epoca medievale, di una struttura fortificata.
Qui nacque, il 1 dicembre 1695, Francesco Saverio Quadrio, figlio di Ottavio Quadrio ed Elisabetta Guicciardi. Quadrio fu uno degli intellettuali più importanti della sua epoca: storico, letterato, bibliografo, autore della monumentale opera Della storia e della ragione d’ogni poesia.
🏛 Architettura e caratteristiche
Oggi la casa è proprietà privata ma visibile esternamente, e conserva tutte le sue principali caratteristiche storiche, grazie a un attento lavoro di recupero:
- Portale d’ingresso in pietra, chiuso da un antico portone ligneo;
- Portico al piano terra con pavimentazione in ciottoli e due volte a crociera;
- Loggiato al primo piano con colonnine in pietra, dal fusto leggermente rigonfio, tipiche dell’architettura valtellinese;
- Scala in pietra coperta da voltini che poggiano su peducci in cotto;
- Rustici ingressi sotto il portico, che mantengono il sapore originario della struttura abitativa cinquecentesca.
Un edificio sobrio, ma elegante, che racconta molto del modo di vivere e costruire in Valtellina tra Cinquecento e Seicento.
🧭 Come arrivare
- 🚗 In auto: parcheggio consigliato lungo via Europa o nelle zone centrali del borgo, da cui si prosegue a piedi.
- 🚌 In bus: linea da Sondrio – fermata Ponte in Valtellina centro.
- 🚶 A piedi: una breve passeggiata tra le vie lastricate del centro storico ti condurrà fino alla contrada Piazzetta.
ℹ️ Info utili
- Indirizzo: contrada Piazzetta – Ponte in Valtellina (SO)
- Visitabile: esternamente (proprietà privata); in occasione di visite guidate o eventi è talvolta accessibile su richiesta.
- Contatti: Ufficio Cultura – Comune di Ponte in Valtellina
💬 Perché visitarla
Anche se oggi non è un museo, la casa natale di Francesco Saverio Quadrio rappresenta un importante luogo della memoria culturale valtellinese. Vale la pena includerla in un itinerario tra le vie storiche di Ponte, per scoprire dove nacque uno dei più grandi studiosi del Settecento europeo. Un luogo che unisce architettura popolare e nobiltà di pensiero, in pieno stile valtellinese.