La chiesa di Sant'Ignazio

Ponte In Valtellina

Scopri la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola a Ponte in Valtellina: architettura gesuitica, affreschi di Ligari e legame con il Collegio dei Gesuiti.

📍 Dove si trova

La Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola si affaccia su Piazza Libero della Briotta, meglio conosciuta in paese come Piazza dei Frati, nel cuore di Ponte in Valtellina. È collegata all’edificio che un tempo ospitava il Collegio dei Gesuiti e che oggi accoglie la Biblioteca comunale, la Scuola Media “Maurizio Quadrio” e il Museo Etnografico.

🕰 Un po’ di storia

La costruzione della chiesa comincia nel 1639, in un periodo di forte fermento religioso e culturale legato alla presenza dei Gesuiti in Valtellina. Già nel 1642 vi si celebrava la festa di Sant’Ignazio, ma l’apparato decorativo fu completato solo a metà del Settecento, grazie anche all’intervento di artisti valtellinesi come Cesare Ligari.

🏛 Architettura e interni

La chiesa, in stile gesuitico, ha una facciata a capanna intonacata, con lesene agli angoli, un portale in pietra verde con timpano spezzato, una nicchia semicircolare e una finestra serliana centrale. Il campanile, a base quadrata, termina con una lanterna ottagonale, ben visibile da tutta la piazza.

All’interno troviamo:

  • Un’unica navata con due cappellette laterali (attribuite a G.B. Muttoni)
  • Volte affrescate e pareti decorate con motivi floreali, finti marmi e capitelli corinzi
  • Un grande presbiterio con balaustra in marmo, che separa lo spazio liturgico dalla navata
  • Tribuna lignea del coro, sopra l’ingresso, fiancheggiata da piccole tribune ornate
  • Quattro confessionali intagliati, decorati con angioletti e cariatidi

🎨 Un ciclo decorativo tutto dedicato a Sant’Ignazio

Il cuore della chiesa è il suo ciclo iconografico dedicato a Sant’Ignazio di Loyola, fondatore dei Gesuiti:

  • Sulla volta della navata, Cesare Ligari affrescò nel 1749 un’immagine del Santo che irradia luce sul mondo.
  • Sulla volta del presbiterio è raffigurata l’apoteosi di Sant’Ignazio.
  • Ai lati dell’altare maggiore, due tele di Giovanni Parravicini raccontano episodi salienti della sua vita.
  • Nella cappella laterale sinistra si trovano affreschi con scene della vita di San Francesco Saverio, uno dei discepoli più famosi di Sant’Ignazio.

📚 Il legame con il Collegio dei Gesuiti

Accanto alla chiesa sorgeva l’antico convento dei Gesuiti, oggi riconvertito a sede scolastica e culturale. Qui si trovano:

  • La scuola media “Maurizio Quadrio”
  • La Biblioteca comunale
  • Il Museo Etnografico di Ponte

Un perfetto esempio di come un complesso religioso sia stato integrato nella vita sociale e culturale del borgo, mantenendo viva la memoria storica.

🧭 Come arrivare

  • 🚗 In auto: parcheggi disponibili nel centro di Ponte in Valtellina, facilmente raggiungibile dalla SS38.
  • 🚶 A piedi: la chiesa si trova in pieno centro storico, ideale da raggiungere passeggiando tra le vie del borgo.
  • 🚌 In bus: linea Sondrio–Tirano, fermata Ponte in Valtellina.

ℹ️ Info utili

  • Indirizzo: Piazza Libero della Briotta – Ponte in Valtellina (SO)
  • Apertura: solitamente aperta in occasione di celebrazioni e visite guidate
  • Contatti: consultare il sito del Comune per prenotazioni e orari aggiornati

💬 Perché visitarla

La Chiesa di Sant’Ignazio non è solo un luogo di culto, ma una tappa fondamentale per comprendere la storia culturale, educativa e religiosa di Ponte in Valtellina. L’arte di Cesare Ligari e l’architettura gesuitica la rendono una delle chiese più significative della Valtellina.

🏘️ Scopri il comune di Ponte In Valtellina

Ponte in Valtellina si trova in Media Valtellina, sulle pendici retiche sopra Sondrio, ed è noto per la chiesa di San Maurizio, che ospita affreschi del XV secolo e un'ancona lignea di Giacomo Del Maino. Da visitare la Val Fontana, una valle alpina incontaminata ideale per escursioni verso i Laghi Gemelli e Pian dei Cavalli. È punto di partenza per trekking lungo la Via dei Terrazzamenti e la Val d'Arigna.Ogni primavera ospita "Ponte in Fiore", rassegna culturale con mostre, concerti e visite guidate nel borgo storico.

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Ponte In Valtellina

Come arrivare a La chiesa di Sant'Ignazio