La Torre di Segname

Gordona

Esplora la Torre di Segname a Gordona: un'antica torre di segnalazione con vista panoramica sulla Valchiavenna. Scopri storia, architettura e percorsi escursionistici.

Un'antica vedetta tra storia e leggenda

A sud-ovest di Gordona, su un'impervia altura a circa 655 metri di quota, si erge la Torre di Segname, una delle più antiche torri di segnalazione della Lombardia. La sua origine è incerta: alcuni storici la fanno risalire all'epoca romana, ipotizzando che fosse utilizzata come punto di telegrafia ottica. Tuttavia, è più probabile che la costruzione risalga ai secoli IX e X, durante le incursioni degli Ungari, come parte di un sistema difensivo e di avvistamento .

🛡️ Architettura essenziale e strategica

La torre, a pianta quadrata con lati di circa 2,5 metri e muri spessi fino a 1,1 metri, è costruita in pietra locale e poggia direttamente sulla roccia viva del promontorio. L'ingresso originario, probabilmente situato a diversi metri dal suolo, era accessibile tramite scale a pioli retrattili, una soluzione tipica delle torri di vedetta medievali .​

La struttura, priva di aperture significative, presenta solo i fori lasciati dai ponteggi utilizzati durante la costruzione. Questa essenzialità architettonica ha contribuito alla sua conservazione nei secoli.​

🔭 Una rete di comunicazione medievale

La Torre di Segname faceva parte di un articolato sistema di torri di segnalazione che, attraverso segnali di fumo o bandiere, permetteva una rapida comunicazione lungo la Valchiavenna. Si stima che, in caso di emergenza, le notizie potessero viaggiare da Chiavenna a Milano in un'ora .

🛠️ Restauro e valorizzazione

Negli anni '90, la torre versava in condizioni precarie, con evidenti segni di degrado strutturale. Grazie all'intervento del Comune di Gordona, è stato avviato un progetto di restauro che ha permesso di consolidare la struttura e renderla accessibile ai visitatori. I lavori si sono conclusi nel 2000, restituendo alla comunità un importante patrimonio storico 

🥾 Come raggiungerla

La torre è raggiungibile attraverso diversi sentieri escursionistici:​

  • Da Gordona: un percorso che attraversa boschi di castagni e antichi terrazzamenti.​
  • Da San Pietro di Samolaco: un anello escursionistico che include anche la visita alla suggestiva "Ca' Pipeta", un'abitazione rurale costruita sotto un grande masso  

Il cammino, sebbene impegnativo, offre panorami mozzafiato sulla Valchiavenna e rappresenta un'immersione nella storia e nella natura del territorio.​

🎯 Perché visitarla

La Torre di Segname è una meta ideale per:

  • Appassionati di storia medievale e architettura militare​
  • Escursionisti in cerca di percorsi panoramici e suggestivi​
  • Chi desidera scoprire luoghi autentici e poco conosciuti della Valchiavenna​

🏘️ Scopri il comune di Gordona

Gordona si trova in Valchiavenna, al confine con la Svizzera, ed è punto di accesso alla selvaggia Val Bodengo, meta di trekking, canyoning ed escursioni in quota. Da visitare la chiesa di San Martino, la Torre di Segname e i mulini storici lungo il torrente. Ogni maggio si tiene la “Festa de la Füghiascia”, dedicata alla tradizionale focaccia locale con musica e cucina tipica.

VAI AL COMUNE

Come arrivare a La Torre di Segname