Un'antica sentinella tra storia e leggenda
Nel cuore della Valtellina, a Castello dell’Acqua, si erge la suggestiva Torre dei Dell’Acqua, unico resto visibile dell'antico castello medievale che dominava il territorio. Questa torre, immersa nel verde e affiancata dalla chiesa di San Michele, offre uno sguardo interessante sul passato feudale della regione.
🏰 Origini e storia del castello
La torre è ciò che rimane dell'antico Castello dei Dell’Acqua, signori locali che diedero il nome al paese. Il castello fu abitato fino alla fine del XV secolo, quando venne abbandonato e, successivamente, smantellato dagli abitanti che ne utilizzarono le pietre per costruire nuove abitazioni. Alcuni sondaggi effettuati sul poggio hanno riportato alla luce resti di manufatti risalenti al VI secolo a.C., testimoniando l'antichità del sito
🏞️ Un luogo di rara suggestione
Situata su un poggio panoramico, la torre offre una vista mozzafiato sull'intero territorio circostante. La sua posizione strategica e la vicinanza alla chiesa di San Michele, costruita sulla precedente cappella del castello, rendono questo luogo un simbolo del paese di Castello dell’Acqua .
📍 Come arrivare
Indirizzo: Castello dell’Acqua (SO), Italia
La torre si trova nel centro storico di Castello dell’Acqua, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.
🕒 Orari di visita
La torre è visitabile liberamente. Si consiglia di contattare il Comune di Castello dell’Acqua per eventuali informazioni aggiuntive.
🎯 Perché visitarla
La Torre di Castello dell’Acqua è una meta imperdibile per:
- Appassionati di storia medievale e architettura
- Amanti della natura e dei panorami mozzafiato
- Chi desidera scoprire luoghi autentici e poco conosciuti della Valtellina