Tirano, porta d’accesso alla Svizzera, propone un ricco programma di eventi culturali, religiosi, musicali e legati alla tradizione.
In questa pagina trovi tutti gli eventi a Tirano prossimamente a calendario. Un’occasione per scoprire la città tra storia, fede e accoglienza.
GIUGNO 2025
🔴 Venerdì 13 e sabato 14 giugno
Nordic Walking European Championship
Campionato Europeo Nordic Walking ONWF
www.walkingvaltellina.org
www.nordicwalkingworldleague.com
📍 Centro Polisportivo Tiranese, Lungo Argine
Sport e passione si incontrano in questa competizione internazionale.
(Con il supporto di: ONWF, ASD Nordic Walking Valtellina, US Tiranese, Comune di Tirano)
🔴 Sabato 14 giugno – Ore 18:00
Albert Hera presenta il suo libro “Salvation 2332”
📍 Local Hub – Piazzetta Trombini
Incontro con l’autore tra parole, musica e suggestioni futuristiche.
🔴 Domenica 15 giugno
Salvation 2332 – L’ultimo canto
📍 Cinema Teatro Mignon
Masterclass con Albert Hera (9:30–12:30 / 14:30–17:30 – €50)
Ore 21:00 – Concerto di Circle Singing con Albert Hera & Friends
Organizzato da: AmbriaJazz, USCI Sondrio, Ritmik, musica circolare.
🔴 Dal 21 al 28 giugno
Mostra d’arte contemporanea “2025 Bianco nero e colore” – IV edizione
📍 Sala Mostre di Palazzo Foppoli
Opere visionarie e colorate a cura del Kiwanis Club Città di Tirano.
Visitabile tutti i pomeriggi dalle 16:00 alle 19:00; sabato e domenica anche dalle 10:00 alle 12:00.
🔴 Sabato 28 giugno – Dalle 10:00 alle 23:30
Tirano che cambia – Leggi, gusta, impara
📍 Piazza Unità d’Italia
Giornata dedicata alla sostenibilità urbana: camminate, incontri, libri, mercatini, musica e cibo.
Prenota la tua esperienza leggigustaimpara@gmail.com
🔴 Domenica 29 giugno dalle ore 6.00
INAUGURAZIONE VIA ORIENTALE CAMMINO MARIANO DELLE ALPI
Camminata da Grosotto a Tirano
📍 Associazione CammIKAndo
LUGLIO 2025
🔴 Sabato 5 luglio
Notte dei saldi
Un appuntamento imperdibile per gli amanti dello shopping: una serata di sconti straordinari in città!
📍 Via Pio Rajna
Street Food da VENERDì 4 a DOMENICA 6 LUGLIO
Via Pio Rajna si trasforma in un percorso gastronomico con specialità locali e internazionali
📍Piazza Marinoni
Gonfiabili per bambini_TUTTO IL GIORNO: la piazza diventa un parco giochi a cielo aperto, perfetto per tutta la famiglia.
In collaborazione con Unione Commercianti.
🔴 ven 11 sab 12 dom 13 luglio
Honda Live Tour 2025
📍 Piazza Marinoni
Vivi l’emozione di una prova gratuita su strada delle ultime novità della gamma HONDA 2025, direttamente nel cuore di Tirano.
Requisiti: casco, abbigliamento tecnico (inclusi guanti) e patente in corso di validità. Un’opportunità unica per gli appassionati di due ruote!
🔴 Sabato 19 luglio - ore 21.00
Concerto Banda Cittadina Madonna di Tirano
📍 Piazza Basilica
Un concerto estivo all’aperto con la Banda Cittadina Madonna di Tirano
🔴 Giovedì 24 luglio
La Carovana dei Somieri
📍 Partenza da Klosters, Svizzera
Arrivo in Piazza Basilica alle ore 16:00
Un viaggio storico che ricorda i tempi in cui le merci venivano trasportate lungo la Via Valtellina, da Klosters a Tirano. Vivi la tradizione!
AGOSTO 2025
🔴 Sabato 9 agosto – Dalle 18:00 alle 23:30
Tiranotte
Una notte di magia, musica, arte e shopping che trasforma Tirano in un grande palcoscenico a cielo aperto. Una festa per tutti i sensi, con eventi e attività per tutte le età!
🔴 Giovedì 14 agosto Ore 20.45
Concerto d’organo con il Maestro Lorenzo Ghielmi
📍 Basilica della Madonna di Tirano
Un concerto che promette di emozionare con la musica sacra interpretata dal Maestro Ghielmi, uno degli organisti più apprezzati in Italia.
🔴 Giovedì 14 agosto dalle 20.30
Dal tramonto alle stelle
📍 Località Trivigno
Concerto in quota al tramonto con l’Orchestra Vivaldi, seguito da un affascinante appuntamento di astronomia con Astromondo.
Una serata unica tra musica e stelle!
🔴 Sabato 30 agosto Ore 20.30
AMAMUSICA PER ANTICHE CHIESE E DIMORE
📍 Palazzo Salis
“L’Altra Metà dell’Arte” —Donne in Musica—
Concerto del Quartetto Obterg con la partecipazione del contrabbassista Leonardo Galliggioni
Con il contributo di Ass.Cultura-Comune di Tirano, BIM, Provincia di Sondrio
SETTEMBRE 2025
🔴 Domenica 7 settembre
Sbaracco
Un’eccezionale vendita di fine stagione.
In collaborazione con Unione Commercianti.
🔴 SABATO 13 DOMENICA 14 settembre
Eroico Rosso – Sforzato Wine Festival
📍 Tirano
Un weekend all’insegna del vino valtellinese per eccellenza: lo Sforzato. Degustazioni, musica, arte e visite guidate tra le corti e i palazzi storici di Tirano.
🔴 sabato 20-21 settembre.
Mostra Micologica
📍 Sala Mostre di Palazzo Foppoli
Un’opportunità unica per esplorare il mondo dei funghi
Sabato: 14:00 - 19:00
Domenica: 09:00 - 12:00 e 14:00 - 18:00
Musica dell’Anima
Concerti da non perdere con Alex De Simoni
🔴 21 e 28 settembre
📍Santa Perpetua ore 9.00
📍Piazza Basilica ore 16.00
Cinema all’Aperto
“Aria di Cinema”
📍 Piazza Unità d’Italia
🔴 12-16-19-23-26-30- luglio 2-6-10-13 agosto
Un'estate di cinema sotto le stelle
Ore 21.15 Proiezione film
MERCATINI ESTIVI DEL “FATTO A MANO”
hobbistica e artigianato
E in più:
Tirano, da sabato 5 luglio a sabato 13 settembre 2025
Storia, arte, natura e leggende del territorio Tiranese
Palazzi storici della città
Sabato 5 luglio ore 21.00/ sabato 26 luglio ore 18.00/ sabato 9 agosto ore 21.00 / sabato 16 agosto ore 18.15 / sabato 13 settembre ore 21.00 / sabato 14 ore 18.15
Itinerario denso di arte, cultura, storia, alla scoperta delle bellezze architettoniche nobiliari della città abduana. Passeggiando tra piccole vie e piazzette si potrà ammirare i tanti palazzi dai raffinati loggiati, le nobili corti, i giardini ei portali barocchi che impreziosiscono uno dei nuclei storici più ricchi delle Alpi.
La visita non prevede l'ingresso alle dimore.
Durata: 1 ora
Ritrovo: Porta Poschiavina
Visita gratuita
Basilica Madonna di Tirano
Sabato 5 luglio ore 16.00/ sabato 12 luglio ore 16.00 / sabato 19 luglio ore 16.00/ sabato 26 luglio ore 16.00 / sabato 2 agosto ore 16.00/ sabato 9 agosto ore 16.00/ sabato 16 agosto ore 16.00/ sabato 23 ore 16.00/ sabato 6 settembre ore 16.00
Visita guidata alla scoperta di una fra le più importanti architetture rinascimentali dell'arco alpino dal punto di vista religioso, storico ed artistico: la Basilica di Madonna di Tirano, eretta dopo l'apparizione della Beata Vergine a Mario Omodei il 29 settembre 1504.
Durata: 1 ora
Ritrovo: davanti al Portale Maggiore della Basilica
Visita gratuita
Chiesetta di Santa Perpetua
Sabato 5 luglio ore 17.00/sabato 19 luglio ore 17.00/ sabato 2 agosto ore 17.00/ sabato14 agosto ore 17.00 / Sabato 23 luglio ore 17.00/ Sabato 7 settembre ore 17.00
Da piazza della Basilica, percorrendo un sentiero sterrato che sale attraverso le vigne, si giunge allo Xenodochio di Santa Perpetua (XI sec.), antico ostello e punto di ristoro per viandanti, pellegrini e mercanti, posizionato su un promontorio roccioso a quota 550 mslm Consigliate scarpe comode, percorso non adatto ai passeggini.
Durata: 2 ore
Ritrovo: Davanti al Portale Maggiore della Basilica
Visita gratuita
Crotti di Piattamala e chiesetta di Santa Perpetua
sabato 12 luglio ore 17.00 / sabato 26 luglio ore 17.00/ sabato 16 agosto ore 17.00/ sabato 30 agosto ore 17.00
Passeggiata lungo l'antico con ne tra il Ducato di Milano e la Repubblica delle Tre Leghe. Il percorso inizia dall'area archeologica di Piattamala, luogo in cui vennero rinvenuti un paio di pugnali dell'età del bronzo e dove si trovano due caratteristici crotti a cupola in pietra, per raggiungere la chiesetta medievale di Santa Perpetua ed ammirare lo straordinario paesaggio terrazzato, la cui arte muraria è oggi patrimonio immateriale dell'UNESCO. Consigliate scarpe comode.
Durata: 2 ore
Ritrovo: Davanti al Portale Maggiore della Basilica
Visita gratuita
Castello di Santa Maria e le antiche mura sforzesche
Sabato 12 luglio ore 18.00/ sabato 2 agosto ore 18.00/ sabato 16 agosto ore 18.00/ sabato 13 settembre ore 18.00
Tranquilla passeggiata nella parte storica della cittadina per scoprire le tracce dell'antica cinta muraria con le sue Porte Poschiavina, Milanese e Bormina ei resti del castello di Santa Maria detto “il Castellaccio”, che sovrasta il nucleoto abitante offrendo un bello scorcio sulla città e sul paesaggio terrazzato e montano che la circonda.
Durata: 1 ora e mezza
Ritrovo: Porta Poschiavina
Visita gratuita
Percorsi e storie d'acqua
Sabato 19 luglio ore 18.00/ Giovedì 14 agosto ore 18.00/ Sabato 23 agosto ore 18.00
Percorso guidato dedicato all'acqua, bene prezioso da sempre rigoglioso nella conca di Tirano il cui tessuto cittadino è costellato di fontane dalle fattezze più diverse. Elementi architettonici che ebbero un ruolo vitale per la comunità, lavatoi, abbeveratoi, luoghi di incontro nelle diverse contrade e fonti d'acqua che hanno alimentato la coltivazione della viticoltura eroica delle pendici retiche tiranesi.
Durata: 1 ora
Ritrovo: Porta Poschiavina
Visita gratuita
Programma Completo
Sabato 5 luglio
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 17.00 - Chiesetta di Santa Perpetua
ore 21.00 - Palazzi storici della città
Sabato 12 luglio
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 17.00 - Crotti di Piattamala e chiesetta di Santa Perpetua
ore 18.00 - Castello di Santa Maria e antiche mura sforzesche
Sabato 19 luglio
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 17.00 - Chiesetta di Santa Perpetua
ore 18.00 - Percorsi e storie d'acqua
Sabato 26 luglio
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 17.00 - Crotti di Piattamala e chiesetta di Santa Perpetua
ore 18.00 - Palazzi storici della città
Sabato 2 agosto
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 17.00 - Chiesetta di Santa Perpetua
ore 18.00 - Castello di Santa Maria e antiche mura sforzesche
Sabato 9 agosto
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 18.00 - Lux Animae - Santa Perpetua
ore 21.00 - Palazzi storici della città
Giovedì 14 agosto
ore 17.00 - Chiesetta di Santa Perpetua
ore 18.00 - Percorsi e storie d'acqua
Sabato 16 agosto
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 17.00 - Crotti di Piattamala e chiesetta di Santa Perpetua
ore 18.00 - Castello di Santa Maria e antiche mura sforzesche
Sabato 23 agosto
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 17.00 - Chiesetta di Santa Perpetua
ore 18.00 - Percorsi e storie d'acqua
Sabato 30 agosto
ore 17.00 - Crotti di Piattamala e chiesetta di Santa Perpetua
Sabato 6 settembre
ore 16.00 - Basilica Madonna di Tirano
ore 17.00 - Chiesetta di Santa Perpetua
Domenica 7 settembre
ore 10.30 - Palazzi storici della città
Sabato 13 settembre
ore 18.00 - Castello di Santa Maria e antiche mura sforzesche
ore 21.00 - Palazzi storici della città
Tirano si trova in Valtellina, nella Media Valle, a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Immersa in un paesaggio alpino ricco di storia e cultura, la cittadina è circondata da vigneti, montagne e attraversata dal fiume Adda. Passeggiando per il centro o esplorando i suoi dintorni, si respira un'atmosfera autentica e viva, che unisce devozione, tradizione e una forte identità locale.