Castione Andevenno

Sondrio

Castione Andevenno si trova in Valtellina, a pochi chilometri da Sondrio, immerso tra vigneti terrazzati e contrade storiche. Da visitare la chiesa di San Martino, con opere di Ligari, e il sito archeologico con incisioni rupestri in località Ganda. Il paese è attraversato dalla Via dei Terrazzamenti, ideale per escursioni tra natura e cultura. Ogni luglio ospita il “Ciapél d’Oro”, il più antico concorso enologico valtellinese, che celebra i vini locali con degustazioni, musica e trekking tra i vigneti.

Un tuffo nella storia di Castione Andevenno

Le radici di Castione Andevenno risalgono almeno al 992 d.C., con la prima citazione di Andevenno in documenti longobardi. Nel Medioevo, durante la guerra tra Como e Milano, il borgo accolse le famiglie nobili Paravicini e Capitanei, che costruirono il Castel Leone, da cui deriva il nome “Castione”. A causa di frane e alluvioni, nel XV secolo la popolazione si spostò più a monte, dando forma all’attuale nucleo abitato. La denominazione “Castione Andevenno” si affermò solo nel XIX secolo. Tracce del passato si leggono ancora oggi nei portali in pietra, nelle chiese storiche e nei vigneti terrazzati, testimoni di una comunità profondamente legata alla terra e alla propria storia.

Cosa vedere a Castione Andevenno: 10 luoghi imperdibili

Tra le cose da non perdere a Castione Andevenno, spiccano:

  • Chiesa di San Rocco, edificata sui resti del Castel Leone, testimonianza di una storia medievale profonda.
  • Chiesa di San Martino, punto panoramico e spirituale nel cuore del paese, intitolata al santo patrono.
  • Chiesa della Natività di Maria, in contrada Balzarro, restaurata nel XVII secolo.
  • Santuario della Madonna del Carmine, posto su una collina con vista spettacolare sulla valle.
  • Casa Paravicini, dimora storica legata a una delle famiglie nobiliari fondatrici.
  • Mulin de la Rusina, antico mulino oggi sito storico e culturale.
  • Ecomuseo del Monte Rolla, spazio dedicato alla memoria alpina e alla vita di montagna.
  • Ganda e Masso Altare, due siti archeologici di epoca preistorica.
  • Fontane storiche nelle contrade rurali, autentiche testimonianze della vita quotidiana.
  • Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, autentico gioiello architettonico del borgo.

Dove si trova Castione Andevenno e come arrivarci

Castione Andevenno si trova a circa 5 km da Sondrio. È facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SS38 dello Stelvio, uscendo in direzione Castione. Per chi arriva da Milano, è disponibile la ferrovia Milano–Tirano, con fermata a Sondrio e possibilità di collegamenti locali. Il paese è servito anche da linee bus extraurbane.

Scopri i luoghi da visitare a Castione Andevenno

Attività, enogastronomia ed esperienze da non perdere a Castione Andevenno

  • Escursioni e trekking: sentieri panoramici collegano Castione al Monte Rolla, Triangia, Ligari e alla Valmalenco.
  • Mountain bike ed e-bike: trail per tutti i livelli, con possibilità di noleggio e-bike a Sondrio.
  • Sport fluviali sul vicino fiume Adda: rafting, kayak, hydrospeed e river sup.
  • Arrampicata: palestra naturale alla Sassella (Sondrio).
  • Relax tra le vigne: camminate tra i terrazzamenti con vista sulla valle.

Castione Andevenno è parte integrante della cultura gastronomica valtellinese, con piatti della tradizione contadina e vini di grande pregio.

  • Pizzoccheri: tagliatelle di grano saraceno con verza, patate, burro e Casera DOP.
  • Sciatt: frittelle croccanti con cuore di formaggio fuso, servite con cicoria.
  • Taroz: purè rustico di patate, fagiolini, cipolla e formaggio.
  • Polenta taragna: polenta mista con burro e formaggi locali.
  • Bresaola della Valtellina IGP: salume magro e profumato, perfetto come antipasto.
  • Bisciola: dolce a base di fichi, uvetta e frutta secca.
  • Formaggi valtellinesi: come il Bitto DOP e il Casera DOP, protagonisti di molte preparazioni locali.

Il territorio di Castione Andevenno rientra nella sottozona Valtellina Superiore DOCG Maroggia, una delle più piccole ma pregiate della valle. Qui, su terrazzamenti esposti al sole, nasce un vino rosso da uve Nebbiolo (Chiavennasca), elegante, minerale, con sentori di frutti rossi e spezie.
 

Eventi e tradizioni a Castione Andevenno

Castione Andevenno è un borgo che vive intensamente le sue tradizioni, con eventi che uniscono enogastronomia, sport e cultura. Il calendario è scandito da appuntamenti imperdibili, capaci di attirare visitatori da tutta la Valtellina e oltre.

  • Ciapèl d’Oro: è il più antico concorso enologico della Valtellina, nato per premiare i migliori vini rossi locali. Il paese si anima con degustazioni, musica, visite guidate ai vigneti e momenti di convivialità che rievocano antiche tradizioni contadine.
  • Tra Vigne e Crap : gara di corsa tra vigneti e muretti a secco, perfetta per chi vuole scoprire il paesaggio terrazzato del versante retico.
  • Circuito dei Retici Balzi: competizione podistica che attraversa i paesaggi di mezza costa valtellinesi, toccando anche Castione.
  • Cronoscalata Ligari: sfida in salita per gli amanti della corsa in montagna.
  • Festa di San Martino : patrono del paese, celebrato con funzione religiosa e momenti comunitari.
  • Valtellina Wine Trail : anche se parte da Sondrio, coinvolge attivamente il territorio castionese con passaggi tra i vigneti e punti ristoro locali.

Informazioni utili

Visitare Castione Andevenno è semplice. L’auto può essere lasciata in prossimità del centro storico o in zona artigianale; da lì, si può proseguire a piedi tra le contrade. Il periodo migliore per godersi il paese va da aprile a ottobre, quando il clima è mite e il paesaggio si accende di colori. In autunno, la vendemmia e le sagre rendono l’atmosfera ancora più suggestiva.

Contatti

Comune di Castione Andevenno
Via Roma, 485 – 23012 Castione Andevenno (SO)
 0342.358006
 info@comune.castioneandevenno.so.it

🤝 Partner di fiducia scelti da noi