La sua dislocazione su di ampio territorio dalle caratteristiche così diverse ha fatto sorgere nel territorio comunale, sin dall'antichità, vari borghi e centri abitati; questa dislocazione serviva alla popolazione che, legata alle varie attività lavorative dal ritmo stagionale, si spostava a seconda delle esigenze. La storia vede il territorio prima possedimento di Alberto di Parma e quindi dell'abate di Sant'Abbondio di Como. Nella seconda metà del '300 partecipò, con altri paesi della regione, all'insurrezione contro il ducato milanese dei Visconti, dai quali fu però definitivamente conquistata dopo un anno di lotte. Nel XVI secolo divenne un dominio delle Leghe Grigie, e seguì, insieme agli altri paesi della zona, le vicissitudini storiche della Valtellina. Un discorso a parte merita la località di Caspano: essa, nel XIII secolo, fu un feudo dalla nobile famiglia Parravicini, che la scelse come sua residenza durante le lotte tra guelfi e ghibellini.