Livigno

Alta Valtellina

Livigno si trova in Alta Valtellina, al confine con la Svizzera, ed è nota per le sue piste da sci e lo shopping duty-free. Conosciuta come il "​Piccolo Tibet" per la sua posizione isolata e l'altitudine di 1.816 metri, offre paesaggi mozzafiato, un clima rigido e una natura incontaminata.Da visitare il MUS! Museo di Livigno e Trepalle e il Lago di Livigno. È punto di partenza per escursioni verso la Val Federia e il Crap de la Parè. Ogni dicembre ospita La Sgambeda, gara internazionale di sci di fondo.​

Un tuffo nella storia di Livigno

Le origini di Livigno risalgono al 1187, quando il suo nome compare per la prima volta in un documento ufficiale. Nel corso dei secoli, la sua posizione isolata ha influenzato lo sviluppo del paese, mantenendo vive tradizioni e usanze locali. 

Nel 1538, la comunità ottenne dai Grigioni il riconoscimento di alcune autonomie, tra cui l'esenzione dai dazi doganali, status confermato nel tempo e ancora oggi in vigore. 

Nel 1801, Livigno divenne comune autonomo e, nel 1910, il governo italiano riconobbe ufficialmente la sua zona franca. Solo nel 1952, con l'apertura invernale del Passo del Foscagno, il paese fu accessibile tutto l'anno, favorendo lo sviluppo turistico.​

Gallery: APT Livigno

Cosa vedere a Livigno: 10 luoghi imperdibili

  1. MUS! Museo di Livigno e Trepalle: ospitato in una casa del XVIII secolo, racconta la vita contadina e le tradizioni locali attraverso oggetti e ambienti d'epoca.
  2. Chiesa di Santa Maria Nascente: edificio sacro situato nel centro del paese, rappresenta un importante luogo di culto per la comunità.
  3. Chiesa di Sant'Antonio Abate: costruita tra il 1655 e il 1665, è dedicata al patrono degli animali e ospita affreschi e opere d'arte di pregio.
  4. Chiesa di San Rocco: risalente al XVII secolo, fu edificata come ringraziamento per la fine della peste e conserva un campanile del 1643.
  5. Lago di Livigno: bacino artificiale situato vicino al paese, ideale per attività estive come kayak, stand up paddle e pedalò.
  6. Val Federia: valle laterale che offre sentieri per escursioni e passeggiate immersi nella natura alpina.
  7. Aquagranda Active You!: uno dei centri sportivi più grandi d'Europa, con area fitness, piscine, wellness&relax, e parco acquatico per famiglie.
  8. Larix Park: parco avventura immerso in un bosco di larici, perfetto per vivere esperienze sospese tra passerelle, ponti tibetani e zipline.
  9. Shopping duty-free: grazie allo status di zona franca, Livigno è un paradiso per gli amanti dello shopping, con numerosi negozi e boutique.
  10. Trepalle: frazione di Livigno situata a 2.069 metri, è uno dei villaggi abitati più alti d'Europa e offre panorami spettacolari.

Dove si trova Livigno e come arrivarci

Livigno è situata in provincia di Sondrio, lungo la SS301 del Foscagno. Da Milano, è raggiungibile in circa 4 ore di auto. Durante l'inverno, l'accesso è garantito tramite il Passo del Foscagno, mentre in estate è possibile arrivare anche attraverso il Passo della Forcola. Un'altra via d'accesso è il Tunnel Munt La Schera, che collega Livigno alla Svizzera.​

Attività, enogastronomia ed esperienze da non perdere a Livigno

Livigno offre una vasta gamma di attività all'aperto: sci alpino, snowboard, escursioni, mountain bike e ciaspolate. Le terme rappresentano un'esperienza imperdibile, con piscine termali all'aperto e trattamenti benessere.​

La cucina locale è ricca e saporita: pizzoccheri, sciatt, polenta taragna, bresaola della Valtellina, formaggi della Latteria di Livigno. Da non perdere Al Vach e Fedaría sono la grappa e il liquore ufficiali di Livigno.

Foto: APT Livigno

Eventi e tradizioni a Livigno

Livigno è ricca di tradizioni secolari:​

  • Ghibinèt: il 6 gennaio, i bambini bussano alle porte delle case dicendo "​Bondì, ghibinèt!" e ricevono dolci e piccoli doni.​
  • Festa di Sant'Antonio Abate: il 17 gennaio, si celebra il patrono degli animali con una processione e la benedizione degli animali.​
  • Carnàl: il carnevale livignasco è animato da carri allegorici, maschere e giochi popolari, tra cui i "​sonét"​, componimenti satirici in versi.​
  • Palio delle Contrade: gara di sci nordico tra i residenti di Livigno e Trepalle, che si tiene a fine agosto sulle vie innevate artificialmente del paese.​
  • Festa patronale: l'8 settembre si celebra la festa di Santa Maria Nascente con messa, processione e momenti di aggregazione per la comunità.​
  • Alpenfest: a settembre, si svolge la transumanza delle mandrie e la fiera agricola "​marchè di venciun"​, con premiazioni dei migliori capi di bestiame e formaggi.​
  • Snow Food Mattias: evento enogastronomico che si tiene ad aprile, in ricordo dello chef stellato Mattias Peri, con percorsi gourmet tra le baite della Val Federia.​

Informazioni utili

Livigno è una località a misura d'uomo, facilmente esplorabile a piedi. Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze del centro e delle piste da sci. Il periodo migliore per visitarla è l'inverno, per gli amanti degli sport sulla neve, e l'estate, per chi cerca relax e natura.​

Foto: Claudia Battaglia

Contatti

Comune di Livigno
Indirizzo: Plaza dal Comun, 93 – 23041 Livigno (SO)
Telefono: +39 0342 991111
PEC: comune.livigno@legalmail.it


APT Livigno (Livigno NEXT)
Indirizzo: Via Saroch, 1098/a – 23041 Livigno (SO)
Telefono: +39 0342 977800
Email: info@livigno.eu​

L’APT di Livigno, ora conosciuta come Livigno NEXT, è l’ente ufficiale per la promozione turistica del territorio. Oltre a fornire informazioni su eventi, attività e accoglienza, gestisce anche il centro sportivo e benessere Aquagranda ed è coinvolta nell’organizzazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026.

🤝 Partner di fiducia scelti da noi