Un tuffo nella storia di Livigno
Le origini di Livigno risalgono al 1187, quando il suo nome compare per la prima volta in un documento ufficiale. Nel corso dei secoli, la sua posizione isolata ha influenzato lo sviluppo del paese, mantenendo vive tradizioni e usanze locali.
Nel 1538, la comunità ottenne dai Grigioni il riconoscimento di alcune autonomie, tra cui l'esenzione dai dazi doganali, status confermato nel tempo e ancora oggi in vigore.
Nel 1801, Livigno divenne comune autonomo e, nel 1910, il governo italiano riconobbe ufficialmente la sua zona franca. Solo nel 1952, con l'apertura invernale del Passo del Foscagno, il paese fu accessibile tutto l'anno, favorendo lo sviluppo turistico.
Gallery: APT Livigno