Talamona

Bassa Valtellina

Talamona si trova in Bassa Valtellina, tra Morbegno e Forcola, ed è noto per il centro storico con la chiesa della Natività di Maria e la Casa Spini-Valenti. Da visitare il Santuario delle Madonne di Grazie e la chiesa di San Girolamo. È punto di partenza per escursioni verso l'Alpe Pedroria, l'Alpe Madrera e il monte Pisello. Ogni ottobre ospita "Gustosando", percorso enogastronomico tra le vie del borgo e a dicembre i presepi delle contrade

Un tuffo nella storia di Talamona

Le radici di Talamona affondano molto lontano: i primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono al 1057, ma i ritrovamenti archeologici parlano di una frequentazione ancora più antica, probabilmente preistorica. Nel Medioevo il borgo fu sede di un’importante podesteria e, per un periodo, feudo dei vescovi di Como. Questo garantì a Talamona alcuni privilegi, soprattutto di tipo fiscale, rispetto ad altri comuni valtellinesi.

Il nome del paese si diffuse anche oltreoceano: tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, molti abitanti partirono per l’Argentina in cerca di fortuna. Ancora oggi, alcune famiglie mantengono legami con i discendenti di quei migranti, testimoniando una storia fatta di partenze, coraggio e nuove radici.

Cosa vedere a Talamona: 10 luoghi imperdibili

Talamona è un piccolo scrigno che va scoperto con attenzione, fatto di chiese, corti, sentieri e scorci che raccontano secoli di storia e quotidianità.

  • Chiesa della Natività di Maria Vergine
    La parrocchiale del paese, un edificio imponente e ricco di arte sacra, con affreschi e decorazioni che meritano una visita.
  • Piazza IV Novembre
    È il centro del paese, dove si affacciano il municipio e il monumento ai Caduti. Punto di ritrovo, snodo di incontri.
  • Chiesa di San Giorgio
    Una delle chiese più antiche del territorio, immersa in una delle contrade storiche di Talamona.
  • Cammino Mariano delle Alpi
    Un percorso spirituale e naturalistico che attraversa il paese, toccando santuari e luoghi di culto.
  • Scenic Point
    Un punto panoramico che regala una splendida vista sulla bassa Valtellina, recentemente valorizzato e segnalato.
  • Monte Pisello
    Itinerario perfetto per chi ama camminare in montagna. Da qui si gode un panorama straordinario su tutta la valle.
  • Sentiero Valtellina
    Il tratto di pista ciclopedonale che passa da Talamona è perfetto per passeggiate e giri in bici, anche con bambini.
  • Antiche corti
    Passeggiando per il paese si scoprono le vecchie corti interne, un tempo cuore della vita contadina e familiare.
  • Rifugio Passo San Marco 2000
    Anche se si trova appena fuori comune, è facilmente raggiungibile e offre la possibilità di un’escursione suggestiva, tra storia e natura.
  • Fattoria Didattica Sempreverde
    Un luogo perfetto per famiglie e scuole, con animali, orti e attività educative legate all’agricoltura sostenibile.

Dove si trova Talamona e come arrivarci

Talamona si trova a metà strada tra Morbegno e Sondrio, in una posizione comoda e facilmente raggiungibile.

  • In auto: è sufficiente seguire la SS38 dello Stelvio e uscire all’altezza di Talamona. Da Milano si arriva in circa due ore.
  • In treno: le stazioni più vicine sono quelle di Morbegno e Sondrio. Da lì si può proseguire in autobus o con mezzi propri.
  • In bici o a piedi: Talamona è attraversata dal Sentiero Valtellina, ottimo per chi vuole esplorare il territorio in modo lento e sostenibile.

Attività, enogastronomia ed esperienze da non perdere a Talamona

Chi visita Talamona può assaporare la Valtellina più vera, quella dei piatti robusti, dei prodotti lavorati ancora con cura, delle tavole imbandite in semplicità.

  • Pizzoccheri e polenta taragna
    Due capisaldi della cucina valtellinese, proposti in agriturismi e ristoranti del paese.
  • Taroz
    Piatto della tradizione contadina a base di patate, fagiolini, formaggio e burro: semplice e gustoso.
  • Sciatt
    Piccole frittelle croccanti con cuore filante di formaggio Casera. Da provare come antipasto o stuzzichino.
  • Bresaola della Valtellina IGP
    Immancabile nei taglieri: saporita, magra, leggera. Da gustare con pane di segale e un filo d’olio.
  • Formaggi e salumi locali
    Casere, scimudin, slinzega... tutto il buono della Valtellina, spesso venduto direttamente da piccoli produttori.
  • Vini valtellinesi
    Nebbiolo delle Alpi, Inferno, Sassella: nomi che raccontano un territorio difficile da coltivare, ma generoso nei risultati.

     

Nella foto: Taroz

Eventi e tradizioni a Talamona

A Talamona le tradizioni non si sono mai spente: ogni anno il paese si anima con eventi che celebrano la comunità, il gusto e la memoria.

  • Gustosando tra le corti
    Evento enogastronomico che si svolge tra le antiche corti del paese, con assaggi, musica e tradizioni locali.
  • I Presepi delle Contrade
    Durante le feste natalizie, ogni contrada allestisce un presepe: una passeggiata magica tra luci, creatività e spirito di comunità.
  • Trofeo Talamonese
    Gara podistica su strada molto partecipata, che coinvolge sportivi e appassionati da tutta la provincia.
  • Feste patronali
    Tra sacro e profano: processioni, momenti religiosi, stand gastronomici e musica animano la vita del paese nei mesi estivi.

Informazioni utili

Talamona è dotata di diversi parcheggi liberi, specialmente nei pressi di Piazza IV Novembre e lungo le vie principali del centro. Durante gli eventi più frequentati (come “Gustosando tra le corti” o i Presepi delle Contrade), possono essere predisposte aree di sosta straordinarie segnalate sul posto.

Una passeggiata nel centro storico, tra la parrocchiale e le antiche corti, è d’obbligo. Chi ama camminare può raggiungere il Scenic Point, salire al Monte Pisello o percorrere il tratto del Sentiero Valtellina che attraversa il comune.

Il centro del paese è in gran parte accessibile anche a persone con disabilità o con passeggini. Alcuni sentieri escursionistici, invece, richiedono un minimo di allenamento o non sono adatti a tutti.

Contatti

Comune di Talamona
Via Roma – 23018 Talamona (SO)
0342 610111
info@comune.talamona.so.it