Teglio

Media Valtellina

Teglio si trova in Media Valtellina, su un terrazzo soleggiato sopra Tresenda, ed è noto per essere la patria dei pizzoccheri, tutelati dall'Accademia del Pizzocchero. Da visitare Palazzo Besta, con affreschi rinascimentali e l'Antiquarium Tellinum, e la Torre de li Beli Miri, simbolo del borgo. È punto di partenza per escursioni lungo la Via dei Terrazzamenti e il Cammino Mariano delle Alpi. Ogni autunno ospita il "Pizzocchero d'Oro", rassegna gastronomica con piatti della tradizione locale.​

Un tuffo nella storia di Teglio

Le origini di Teglio risalgono al III millennio a.C., come testimoniano le stele dell'età del Bronzo conservate nell'Antiquarium Tellinum, situato all'interno di Palazzo Besta. Il nome "Teglio" deriva probabilmente dal latino "Tilius" o "Tellius", ma potrebbe anche riferirsi al tiglio, albero simbolico. ​

Durante il periodo romano, Teglio era un punto strategico lungo le vie di comunicazione alpine. Nel Medioevo, fu contesa tra Milano e Como, fino a diventare parte del Ducato di Milano nel 1335. Nel 1432, la città fu distrutta per il suo schieramento filoveneziano. Sotto il dominio dei Grigioni, nel 1620, Teglio fu teatro del Sacro Macello, durante il quale la chiesa di Sant'Orsola fu incendiata. ​

Cosa vedere a Teglio: 10 luoghi imperdibili

  1. Palazzo Besta: uno dei più importanti palazzi rinascimentali della Lombardia, con affreschi ispirati a testi classici e religiosi e sede dell’Antiquarium Tellinum, che conserva stele preistoriche.
  2. Torre de li beli miri: torre medievale situata nella pineta sopra il paese, un tempo parte del sistema difensivo, oggi punto panoramico straordinario sulla Valtellina.
  3. Mulino Menaglio: antico mulino ad acqua ancora funzionante dove si lavora il grano saraceno, ingrediente base dei pizzoccheri. Visitabile durante eventi e percorsi guidati.
  4. Palazzo Piatti-Reghenzani: edificio nobiliare tardo rinascimentale, oggi sede della biblioteca comunale. Nel retro, il Giardino dei Sensi offre un angolo di tranquillità immerso nel verde.
  5. Palazzo del Comune: con torre medievale e decorazioni storiche, si affaccia su Piazza Sant’Eufemia ed è oggi sede istituzionale e turistica.
  6. Chiesa di Santa Eufemia: parrocchiale di Teglio, con facciata in stile rinascimentale, rosone marmoreo e portale attribuito alla bottega dei Rodari.
  7. Chiesa di San Pietro: una delle più antiche della zona, in stile romanico, con affreschi del XV secolo.
  8. Chiesa di Santo Stefano: risalente all’Alto Medioevo, si trova nella pineta e un tempo fungeva da cappella del castello.
  9. Pineta di Teglio: estesa area verde a sud del paese, ideale per escursioni a piedi e momenti di relax. Da qui parte il sentiero per la Torre de li beli miri.
  10. Resti delle mura sforzesche e porte storiche: visibili nel centro del borgo, tra cui Porta Bormina, Porta Milanese e Porta Poschiavina, testimoniano il passato difensivo di Teglio.

Scopri i luoghi da visitare a Teglio

Enogastronomia e tradizioni

Teglio è la patria dei pizzoccheri, piatto simbolo della Valtellina a base di pasta di grano saraceno, verze, patate e formaggio Casera. L'Accademia del Pizzocchero di Teglio promuove la ricetta tradizionale e organizza eventi dedicati. ​

Altri piatti tipici includono:

  • Sciatt: frittelle di grano saraceno ripiene di formaggio. ​
  • Polenta taragna: polenta mista a formaggio e burro.​
  • Bresaola della Valtellina IGP: carne bovina stagionata, servita come antipasto. ​
  • Bisciola: dolce natalizio con frutta secca e miele.​

Eventi e manifestazioni

  • Gusta e Vai: percorso enogastronomico tra i paesaggi innevati di Teglio con degustazioni tipiche.
  • Pizzocchero d’Oro e Weekend del Gusto: rassegna gastronomica dedicata ai pizzoccheri e ai sapori autunnali valtellinesi.
  • Sagra dei Pizzoccheri: festa tradizionale dedicata al piatto simbolo di Teglio.
  • Lo Pan Ner: festa transfrontaliera dei pani delle Alpi presso il Mulino Menaglio.
  • Un Brindisi a Tè(i): degustazione di vini locali e conferenze sulla viticoltura valtellinese.
  • Teatro Festival Valtellina-Valchiavenna: rassegna teatrale con spettacoli e incontri culturali.
  • Mostre e laboratori a Palazzo Besta: attività artistiche e culturali per famiglie e bambini.
  • Teglio Benessere: evento dedicato al benessere, con mercatini bio, attività olistiche e percorsi naturali.
  • Teglio Sunset Winter Run: corsa al tramonto sulla neve di Prato Valentino.
  • Raduno Alpino a Prato Valentino: incontro tradizionale con cerimonie e convivialità alpina.
  • Festa di San Giovanni: celebrazione religiosa con musica e degustazioni tipiche.
  • Tei Street Festival: festival estivo con musica, mercatini, street food e visite guidate.
  • Festa di Santa Eufemia: festa patronale religiosa e culturale del borgo.
  • Aspettando il Natale: eventi e iniziative per festeggiare la vigilia di Natale.

Come arrivare a Teglio

In auto: da Milano, percorrere la SS36 fino a Colico, poi la SS38 dello Stelvio fino a Tresenda, infine la SS39 per Teglio. ​

In treno: linea Milano-Lecco-Sondrio, scendere a Sondrio o alla stazione Aprica-Tresenda-Teglio, poi proseguire con autobus locali. ​

In autobus: servizi di linea collegano Teglio con Sondrio e altre località valtellinesi. ​

Informazioni utili

Periodo ideale per la visita: primavera e autunno per escursioni e eventi gastronomici; inverno per sport sulla neve a Prato Valentino.​ 

Foto: Nicola Aldo Tomasi

Comune di Teglio
P.zza S. Eufemia n. 7, 23036 Teglio (SO) 
0342 789.011 
protocollo.teglio@cert.provincia.so.it

InfoPoint:
Piazza S. Eufemia, 6, 23036 Teglio (SO) 
+39 0342 782000 
iatteglio@valtellinaturismo.com

🤝 Partner di fiducia scelti da noi