Un tuffo nella storia di Tirano
Le prime attestazioni di Tirano risalgono al X secolo, ma la sua storia si intensifica nel corso del Medioevo, quando acquisisce un ruolo strategico per i collegamenti commerciali tra l'Italia e i territori d'oltralpe. Nel 1492 Ludovico il Moro fece costruire le mura difensive e il Castello di Santa Maria per proteggere la zona dalle incursioni. Ma fu l'apparizione della Madonna, il 29 settembre 1504, a segnare per sempre la storia locale: sul luogo del miracolo sorse il Santuario della Madonna di Tirano, oggi una delle mete religiose più importanti della Valtellina.
Nel 1797, con l'arrivo di Napoleone, Tirano entrò nella Repubblica Cisalpina, ponendo fine alla dominazione grigionese. Da allora ha mantenuto il suo ruolo di città centrale, oggi apprezzata anche per il suo patrimonio culturale e per essere punto di partenza del famoso Trenino Rosso del Bernina.
Foto Gallery: Paolo Lanciani