Tirano

Media Valtellina

Tirano si trova in Valtellina, nella Media Valle, a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Immersa in un paesaggio alpino ricco di storia e cultura, la cittadina è circondata da vigneti, montagne e attraversata dal fiume Adda. Passeggiando per il centro o esplorando i suoi dintorni, si respira un'atmosfera autentica e viva, che unisce devozione, tradizione e una forte identità locale.

Un tuffo nella storia di Tirano

Le prime attestazioni di Tirano risalgono al X secolo, ma la sua storia si intensifica nel corso del Medioevo, quando acquisisce un ruolo strategico per i collegamenti commerciali tra l'Italia e i territori d'oltralpe. Nel 1492 Ludovico il Moro fece costruire le mura difensive e il Castello di Santa Maria per proteggere la zona dalle incursioni. Ma fu l'apparizione della Madonna, il 29 settembre 1504, a segnare per sempre la storia locale: sul luogo del miracolo sorse il Santuario della Madonna di Tirano, oggi una delle mete religiose più importanti della Valtellina.

Nel 1797, con l'arrivo di Napoleone, Tirano entrò nella Repubblica Cisalpina, ponendo fine alla dominazione grigionese. Da allora ha mantenuto il suo ruolo di città centrale, oggi apprezzata anche per il suo patrimonio culturale e per essere punto di partenza del famoso Trenino Rosso del Bernina.

Foto Gallery: Paolo Lanciani

Cosa vedere a Tirano: 10 luoghi imperdibili

  1. Santuario della Madonna di Tirano: costruito tra il 1505 e il 1528, è uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale valtellinese, con una facciata monumentale e un organo barocco tra i più importanti d'Europa.
  2. Palazzo Salis: elegante dimora seicentesca con interni affrescati e giardino all'italiana, oggi sede museale. Racconta la vita nobiliare della Valtellina.
  3. Museo Etnografico Tiranese (MET): ospitato nella Casa del Penitenziere, raccoglie oggetti della vita quotidiana, costumi, strumenti agricoli e artigianali della tradizione locale.
  4. Centro storico: tra vicoli acciottolati, piazze raccolte e case antiche, il cuore di Tirano svela scorci suggestivi e testimonianze storiche ben conservate.
  5. Castello di Santa Maria (Castellaccio): i resti di questa fortificazione voluta da Ludovico il Moro offrono un panorama affascinante sulla città e sui monti circostanti.
  6. Palazzo Merizzi: residenza nobiliare del Settecento, visitabile su prenotazione, conserva stucchi, arredi e affreschi originali.
  7. Chiesa di San Martino: parrocchiale di Tirano, con una ricca decorazione interna e una piazza che è uno dei luoghi di ritrovo della comunità.
  8. Trenino Rosso del Bernina: patrimonio UNESCO, parte da Tirano e arriva a St. Moritz attraversando paesaggi alpini spettacolari. Un'esperienza imperdibile.
  9. Viale Italia: elegante passeggiata alberata che collega il centro con il Santuario, ideale anche per percorsi in bici.
  10. Cantina Conti Sertoli Salis: storica azienda vinicola dove degustare i migliori vini valtellinesi e visitare le suggestive cantine sotterranee.

Dove si trova Tirano e come arrivarci

Tirano si trova in provincia di Sondrio, lungo la SS38 dello Stelvio. È facilmente raggiungibile in auto da Milano in circa 2 ore e 30 minuti. È anche capolinea della linea ferroviaria Milano-Lecco-Sondrio-Tirano, servita da treni regionali frequenti.

Dal centro partono inoltre i collegamenti ferroviari internazionali del Bernina Express verso la Svizzera.

Attività, enogastronomia ed esperienze da non perdere a Tirano

Per gli amanti delle attività all'aria aperta, Tirano offre un'ampia gamma di esperienze immersi nella natura.​

Il Sentiero Valtellina è un percorso ciclopedonale di 114 km che si snoda lungo il fiume Adda, collegando Colico a Bormio. Adatto a tutti, offre la possibilità di esplorare borghi storici, castelli e paesaggi mozzafiato, con soste gastronomiche per assaporare i piatti tipici della Valtellina

Per chi desidera avventurarsi oltre confine, i sentieri che conducono alla Valposchiavo offrono panorami spettacolari e la possibilità di scoprire la cultura e la natura della vicina Svizzera.​

La cucina valtellinese è un'esplosione di sapori genuini, frutto di una tradizione contadina che valorizza ingredienti locali.​

  • Pizzoccheri: pasta di grano saraceno condita con verze, patate, burro e formaggio Valtellina Casera.
  • Sciatt: frittelle croccanti di grano saraceno ripiene di formaggio fuso, servite su un letto di cicoria .
  • Polenta taragna: polenta arricchita con formaggi locali.
  • Chisciöi: frittelle piatte di grano saraceno e formaggio, tipiche di Tirano e Baruffini .
  • Bresaola: carne di manzo stagionata, simbolo della Valtellina.​

La Valtellina è rinomata per i suoi vini rossi, in particolare:​

  • Sforzato di Valtellina DOCG: vino passito secco ottenuto da uve Nebbiolo appassite.
  • Valtellina Superiore DOCG: prodotto in diverse sottozone come Sassella, Grumello e Inferno.
  • Rosso di Valtellina DOC: vino giovane e fresco, ideale per accompagnare i piatti tipici.​

Eventi e tradizioni a Tirano

  • Festa dell’Apparizione (29 settembre)
    Celebrazione religiosa con messa solenne, processioni e momenti comunitari al Santuario della Madonna di Tirano.
  • Valtellina Wine Trail (novembre)
    Gara di trail running tra i vigneti terrazzati con tre percorsi (42 km, 21 km, 12 km) e degustazioni lungo il tracciato.
  • Eroico Rosso – Sforzato Wine Festival (settembre)
    Festival dedicato al vino Sforzato DOCG con degustazioni, musica e incontri con i produttori locali nei cortili storici.
  • Gran Carneval Tiranes (febbraio/marzo)
    Sfilata di carri allegorici e maschere lungo Viale Italia, con animazione e spettacoli per grandi e piccoli.
  • sConfini – Festival del Contrabbando Culturale (fine aprile – inizio maggio)
    Festival culturale italo-svizzero tra Tirano e Valposchiavo con escursioni, spettacoli e incontri tematici.
  • Festa di San Martino (11 novembre)
    Ricorrenza del patrono di Tirano con iniziative religiose e popolari.
  • Salotto Musicale in Piazza Basilica (luglio – settembre)
    Rassegna di concerti estivi all’aperto nel centro storico di Tirano.
  • Mercatini di Natale (dicembre)
    Bancarelle, prodotti tipici e atmosfera natalizia tra le vie del centro.
  • Notte Bianca di Tirano (estate, data variabile)
    Serata con negozi aperti, spettacoli, musica e street food fino a tarda notte.

Informazioni utili

Tirano è una cittadina raccolta, ideale da esplorare a piedi. Parcheggi disponibili nelle vicinanze del centro e del Santuario. Il periodo migliore per visitarla è la primavera, quando la natura si risveglia, o l'autunno, tra vendemmia, foliage e sagre di paese.

Foto: Giacomo Meneghello

Contatti

Comune di Tirano
Piazza Cavour, 18 – 23037 Tirano (SO)
+39 0342 701256 
ufficio.protocollo@comune.tirano.so.it


Consorzio Turistico Media Valtellina
Via M. Quadrio, 11 – 23037 Tirano (SO)
+39 0342 705568
info@valtellinaturismo.com

🤝 Partner di fiducia scelti da noi