CHI SONO
Mi presento, sono Edi Simonini, valtellinese 100%, classe 1966, colei che si è inventata un lavoro legata alla terra in cui vive e che ama profondamente.
Nella vita ho fatto di tutto e di più prima di capire cosa volevo diventare da grande.
Ebbene l'ho capito nel 2011 quando ho ideato Calendario Valtellinese.
Voglio parlare della Valtellina e di tutto ciò che di bello succede.
Voglio far conoscere gli eventi, le tradizioni, la cucina, il territorio, i luoghi da visitare e le aziende meritevoli.
Ho sempre amato scrivere, mi piace comunicare.
Ho quindi aperto il Blog e da li non mi ha più fermato nessuno.
Dammi un argomento e ti posso scrivere un libro intorno.
Nulla di ciò che faccio è improvvisato.
Dietro il mio lavoro c'è studio, preparazione, continue prove, statistiche, analisi di risultati.
Sono molto meticolosa e pignola e quando faccio qualcosa amo farlo bene.
Appena mi è possibile partecipo agli eventi, visito le aziende partner, chiacchiero con i titolari e collaboratori, instauro un rapporto di amicizia.
Amo il mio lavoro e amo parlare con la gente e della gente.
Osservo, ascolto, rifletto e scrivo. Oggi molti si definiscono blogger e io lo sono perchè ho un blog dove scrivo a ruota libera.
Libera da vincoli, senza redazioni, senza dover rendere conto a nessuno di ciò che scrivo.
Amo raccontare la verità senza tanti giri di parole.
Amo raccontare la Valtellina attraverso i miei occhi e dare trasmettere emozioni
Scrivo recensioni di esperienze vissute.
Uso un linguaggio semplice e scorrevole...a volte sono magari anche logorroica.
Ma dicono che piaccio così.
Se vuoi posso parlare anche di te, del tuo evento o venire a conoscere la tua azienda.
Scrivimi a edi@calendariovaltellinese.com
Attraverso il mio blog puoi dare grande evidenza a quello che vuoi presentare e non sai fare al meglio con le tue parole, Io posso esserti di grande aiuto. Contattami al 335 6090252 e ti spiegherò in che modo posso esserti utile.
Domenica 22 ottobre si è svolta con successo la prima edizione da “La Miğiondàra in Rosa”, la camminata di beneficienza organizzata in occasione del mese della prevenzione dell’Ottobre in Rosa.
Quest’anno infatti la terza edizione della sagra autunnale “La Miğiondàra : castagne e bontà d’autunno” è stata arricchita con questa nuova esperienza organizzata da APT Sondalo in collaborazione con il Comune e l’Associazione Amazzoni ODV.
Al motto di “uniti per la prevenzione” il numeroso gruppo di partecipanti alla camminata in rosa sono partiti dal piazzale del Comune di Sondalo alle 10.30 di domenica mattina per intraprendere un meraviglioso percorso naturalistico e gastronomico. Ogni componente del gruppo è stato munito di sacca loggata contenente un lunch box, un gadget e ovviamente il ticket per partecipare alle gustose tappe gastronomiche della Miğiondàra
Il trekking di circa 4km è stato guidato da Marta Tognetti, (AMM) Accompagnatrice di Media Montagna e botanica del Parco Nazionale dello Stelvio – Ersaf Lombardia, che ha deliziato i camminatori durante il percorso con diverse spiegazioni e racconti di carattere naturalistico e scientifico.
Presenti alla camminata la componente femminile dell’Amministrazione comunale, con in testa il Sindaco Ilaria Peraldini, sempre attenta e partecipe alle iniziative che toccano la prevenzione, accompagnata dall’assessore al Sociale Beatrice Arighi e dalla consigliera Gemma Borgni, oltre al gruppo dei sostenitori e volontari dell’associazione Amazzoni, con la Presidente Giuseppina Osmetti. Tra i partecipanti segnaliamo la gradita partecipazione anche di Yuri Franco e Benedetta Sala, coppia di giovani blogger, grandi appassionati di Montagna e di natura che hanno accolto l’invito degli organizzatori e hanno preso parte alla giornata per farne un reportage e un servizio per i loro social, e promuovere così l’evento e il bellissimo territorio.
Camminando su antichi sentieri, in un ambiente naturale rigoglioso e gli storici muretti a secco, i partecipanti hanno avuto il privilegio di scoprire nuovi scorci e panorami mozzafiato di Sondalo vista dall’alto, acculturandosi grazie alle spiegazioni della guida esperta circa l’aspetto naturalistico.
Il percorso ha toccato diversi punti di interesse e aree panoramiche: passando per il caratteristico centro storico di Sondalo, tra le antiche e strette vie in porfido, il gruppo ha raggiunto gli alpeggi attorno all’area dell’ospedale Morelli, sino a raggiungere prima il piccolo borgo di Sommacologna e infine approdare nell’incantato abitato di Migiondo, giusto in tempo per l’inizio dell’evento autunnale de “La Miğiondàra”.
Le delizie proposte nelle 5 tappe gastronomiche con prodotti tipici e stagionali hanno coronato la giornata dei partecipanti così come un sole splendente e provvidenziale che li ha accompagnati durante tutto il trekking.
Sorrisi e soddisfazione si leggevano sui volti dei componenti del gruppo, che hanno espresso pareri molto positivi nei confronti dell’iniziativa benefica. Molta gioia anche da parte degli organizzatori, felici di aver ricevuto risposte positive ed entusiaste che permetteranno di organizzare nuovamente iniziative simili in futuro, sempre uniti per la prevenzione.
APT e Comune di Sondalo
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio
ART'IDEA ITALIA SRLS
Via Mazzini, 23 23100 Sondrio
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
CF/PI 01035400140
ISCR. REA SO 77902
Con il patrocinio della
Provincia di Sondrio