📍 Dove si trova
La Chiesa Parrocchiale di San Maurizio si trova nel cuore del centro storico di Ponte in Valtellina, affacciata sulla piazza principale del paese. È il principale luogo di culto del borgo e uno dei monumenti religiosi più importanti della Valtellina.
🏛️ Un esempio raro di stratificazione stilistica
Eretta nel XIII secolo, la chiesa fu ampliata nel 1347 e portata alle attuali dimensioni a metà del XV secolo.
Nel tempo ha subito diversi interventi, ma ha mantenuto intatta la coesistenza armoniosa di stili romanico, gotico e rinascimentale, cosa rara in Valtellina, dove molti edifici sacri furono modificati in epoca barocca.
È stata restaurata nel 1878 e, più recentemente, nel 1998.
🎨 Facciata e campanile
La facciata risale al 1460, su progetto di Jacopo Corti da Valsolda.
È dominata da un maestoso portale in marmo, con una lunetta affrescata da Bernardino Luini.
Sul lato est si erge la torre campanaria, con alcuni conci angolari incisi che conservano tracce arcaiche.
🏛️ Interno a tre navate
L’interno è a pianta basilicale a tre navate, separate da colonne in granito con capitelli scolpiti.
Il tetto è a capriate lignee a vista, alcune ancora originali.
Lo spazio più scenografico è il presbiterio, realizzato nel 1500 dai fratelli Giacomo e Tommaso Rodari, autori di:
- Architettura raffinata
- Medaglioni marmorei
- Portalino della sagrestia
- Tabernacolo in marmo
Qui si trovano anche:
- Gli stalli corali di Pietro Brasca (1500), rimaneggiati nel ‘600 da Pietro Ramus
- Le quadrature sulle pareti realizzate da Giuseppe Porro (circa 1770)
✨ Il capolavoro: il ciborio bronzeo
Il vero gioiello della chiesa è il ciborio in bronzo, realizzato nel 1578 dai fratelli Innocenzo e Francesco Guicciardi, orafi locali con bottega a Milano.
L’opera è allineata ai dettami di San Carlo Borromeo per l’arredo sacro: elegante, sobria, perfettamente inserita nel contesto architettonico.
🖼️ Opere e dettagli artistici
Tra le numerose opere conservate nella chiesa, si segnalano:
- Il polittico affrescato di Giovanni Battista Malacrida da Musso (prima cappella a sinistra)
- Il fonte battesimale del 1585 con coprifonte ligneo scolpito
- La splendida ancona di Giacomo Del Maino (prima cappella a destra)
- Gli affreschi sulle volte di Felice Scotti
- Il pulpito ligneo del 1611, realizzato da Baldassarre Heger
- Gli affreschi di Giovanni Gavazzeni, datati 1899
🧭 Come arrivare
- 🚗 In auto: da Sondrio (10 min), seguire la SS38 fino a Ponte in Valtellina, poi salire verso il centro
- 🅿️ Parcheggi disponibili lungo la circonvallazione e vicino alla piazza principale
- 🚶♂️ A piedi: facilmente raggiungibile dalle vie principali del borgo
ℹ️ Informazioni utili
- 🕒 Visitabile durante gli orari di apertura della chiesa o su prenotazione per gruppi
- 📍 Indirizzo: Piazza S. Maurizio, Ponte in Valtellina (SO)
- 👪 Consigliata per: appassionati di arte sacra, storia, architettura religiosa
La Chiesa di San Maurizio è una delle più importanti della Valtellina per qualità artistica e stato di conservazione. Un edificio dove convivono in armonia stili diversi, capolavori di noti artisti lombardi e testimonianze di una comunità colta e attenta al bello. Una visita qui vale davvero la pena, anche per chi non è esperto d’arte.