Torchio di Cerido – Museo della Vinificazione e Frantoio Oleario
Un piccolo museo, una grande storia contadina
Sulle alture di Morbegno, poco sopra la frazione di Cermeledo, si trova Cerido, un minuscolo borgo immerso nel verde della Costiera dei Cech. Qui, in un rustico seicentesco perfettamente conservato, è stato allestito il Museo della Vinificazione e Torchio di Cerido: una vera chicca per chi vuole scoprire la vita rurale e le tradizioni agricole della Valtellina.
🛠 Storia e nascita del museo
Il museo è nato grazie alla donazione al Comune di Morbegno da parte di Armando Alberti e dei fratelli Margnelli, che hanno ceduto un torchio vinario e un frantoio oleario del XVII secolo. Il recupero è stato possibile grazie al lavoro di Giacomo Perego, che ha curato con passione il restauro dell’intero complesso.
📌 Il termine "torch" non indica solo la pressa, ma anche l’edificio che la ospita. Questi spazi, un tempo fondamentali per la produzione del vino, erano condivisi dalla comunità: l’attrezzatura veniva affittata a pagamento, permettendo anche alle famiglie meno abbienti di vinificare le proprie uve.
🍷 Un luogo di lavoro e festa
La torchiatura non era solo un’attività agricola: diventava un momento collettivo, un rito stagionale in cui si univano lavoro, socialità e tradizione. Le giornate al torchio si trasformavano spesso in vere e proprie feste di paese, tra risate, racconti, cibo e vino.
🫒 Accanto alla produzione vinicola, il torchio ospitava anche un frantoio oleario, testimonianza di una tradizione ormai quasi scomparsa in zona: la coltivazione dell’ulivo e la produzione di olio.
🖼 Cosa si può vedere
All’interno del museo sono conservati:
- Il torchio vinario a leva del Seicento
- Il frantoio oleario in pietra
- Attrezzi per la pigiatura, fermentazione e imbottigliamento
- Oggetti della vita contadina quotidiana (ceste, tinozze, botti, utensili)
Pannelli illustrativi e ricostruzioni ambientali
Una raccolta che racconta la cultura materiale della gente di montagna, con attenzione al dettaglio e al contesto storico.
📍 Dove si trova
📌 Località Cerido – Frazione di Morbegno (SO)
Il museo si trova lungo la strada per Dazio, poco dopo Cermeledo, in una zona tranquilla e facilmente raggiungibile in auto, con parcheggi nelle vicinanze.
🕒 Orari e visite
Per visitare il torchio bisogna contattare il Comune di Morbegno al numero 0342/606207, dal lunedì al venerdì in orario 9-12
🎯 Perché visitarlo
Il Torchio di Cerido è perfetto per chi desidera:
- Conoscere da vicino la civiltà contadina valtellinese
- Scoprire antiche tecniche di vinificazione e produzione dell’olio
- Visitare un museo autentico, semplice e ben conservato
- Fare una gita fuori porta tra natura e storia
🎒 Ideale anche come tappa in un itinerario nella Costiera dei Cech, tra borghi panoramici, vigneti terrazzati e sentieri poco battuti.