Miniera della Bagnada – Un Viaggio nel Cuore Bianco della Valmalenco
Nel cuore della Valmalenco, a Lanzada, si trova la Miniera della Bagnada, un sito minerario di talco attivo dal 1936 al 1987. La miniera, oggi trasformata in Ecomuseo, offre un'esperienza unica per scoprire la storia dell'estrazione del talco e l'evoluzione delle tecniche minerarie nel corso del tempo.
🏗️ Architettura e struttura della miniera
La Miniera della Bagnada si sviluppa su nove livelli, di cui quattro sono accessibili ai visitatori. Durante la visita guidata, è possibile esplorare diverse tipologie di gallerie: filoni coltivati, gallerie di servizio, discenderie e camminamenti. Tra i punti salienti, la "Riservetta", utilizzata per la conservazione degli esplosivi, e il "Camerone", un ampio spazio che oggi ospita eventi grazie alla sua particolare acustica
🧭 Il percorso museale
L'Ecomuseo della Bagnada si articola in tre sezioni principali:
- Visita guidata alle gallerie: un'immersione nelle profondità della montagna per comprendere le condizioni di lavoro dei minatori.
- Museo minerario: esposizione di attrezzi originali e pannelli informativi che illustrano le tecniche estrattive e la vita quotidiana dei minatori.
- Museo mineralogico: una raccolta di minerali tipici della Valmalenco, tra cui talco, serpentinite e pietra ollare .Fuori
🥾 Come raggiungerla
La Miniera della Bagnada si trova nel comune di Lanzada, in provincia di Sondrio. Per raggiungerla:
- In auto: da Sondrio, seguire le indicazioni per Valmalenco e poi per Lanzada.
- A piedi: dal centro di Lanzada, un sentiero di circa 15 minuti conduce all'ingresso della miniera .
🎯 Perché visitarla
La Miniera della Bagnada è una meta ideale per:
- Appassionati di storia industriale e mineraria.
- Famiglie e scolaresche in cerca di un'esperienza educativa.
- Escursionisti interessati a scoprire le tradizioni e il patrimonio della Valmalenco.