📍 Dove si trova
Palazzo Malacrida si trova nella parte alta del centro storico di Morbegno, in contrada Scimicà, uno dei quartieri più antichi del paese. Da qui si domina l’ingresso della Valgerola e si ha una bella visuale sul fondovalle e sulla Costiera dei Cech.
Puoi arrivarci facilmente a piedi dal centro, salendo pochi minuti tra vicoli acciottolati. È anche segnalato lungo i percorsi di visita del borgo.
🏛 Un palazzo nobiliare, voluto per stupire
Il palazzo venne costruito in soli quattro anni, tra il 1758 e il 1762, su incarico di Gian Pietro Malacrida, esponente di una delle famiglie più importanti di Morbegno.
Non è una residenza austera: è una villa urbana pensata per accogliere ospiti, impressionare e raccontare uno status sociale. L’architetto fu Pietro Solari da Como, che realizzò un edificio sobrio all’esterno, ma ricchissimo all’interno.
Ancora oggi il contrasto tra la facciata semplice e gli interni decorati lascia a bocca aperta.
🖼️ Gli interni: un piccolo capolavoro rococò
Appena entrati si attraversa un atrio con stucchi raffinati che introduce allo scalone monumentale: le balaustre in marmo di Viggiù, le volute scolpite e il medaglione al centro della volta annunciano lo stile degli ambienti superiori.
Il cuore del palazzo è il Salone d’Onore. Qui, sul soffitto, il pittore Cesare Ligari, uno dei più noti della Valtellina, ha dipinto “Il trionfo della verità tramite le arti e le scienze sopra l’ignoranza”. Un tema importante, legato all’Illuminismo, che la famiglia Malacrida volle far proprio.
La decorazione degli interni prosegue con stucchi, soffitti lignei, mobili originali e decorazioni dorate. In tutto il palazzo si respira l’atmosfera delle grandi dimore del nord Italia del Settecento.
🌿 Il giardino all’italiana
Alle spalle del palazzo si apre il giardino su tre terrazze, con siepi, vialetti e una visuale aperta sulla valle. È un giardino pensato per il piacere e il relax, ma anche per mostrare gusto e potere.
Nelle belle giornate è il posto ideale per una passeggiata tranquilla o per scattare qualche bella foto. Il panorama che si vede da lì sopra è tra i più belli di Morbegno.
👣 Come visitarlo
- 📍 Indirizzo: Via Malacrida – Morbegno (SO)
- 🕒 Apertura: su prenotazione, in alcune date con visite guidate
💶 Biglietto: gratuito o a offerta libera, secondo l’evento
- 📞 Contatti:
- Tel. 0342 606207
- prenotazioni@comune.morbegno.so.it
- palazzomalacrida.morbegno.it
🧭 Come arrivare
- 🚗 In auto: da Sondrio o Lecco tramite SS38
- 🚂 In treno: fermata Morbegno sulla linea Milano – Tirano
- 🚶 A piedi: 5 minuti dal centro, salendo verso contrada Scimicà
👍 Perché vale la visita
Palazzo Malacrida è uno dei pochi esempi in Valtellina di residenza nobiliare completamente decorata in stile rococò lombardo. Non è solo un bel palazzo: è una testimonianza viva di un’epoca in cui Morbegno era un centro ricco e aperto alla cultura.
La visita è breve ma intensa, adatta a chi ama l’arte, l’architettura o semplicemente vuole vedere qualcosa di diverso, fuori dai soliti percorsi.
Se passi da Morbegno, prenditi un’oretta per scoprire questo angolo elegante e quasi segreto del paese. Ne vale la pena.