Santuario della Santa Casa di Loreto

Tresivio

Visita il Santuario di Tresivio: architettura barocca, la Madonna nera, la Santa Casa e antichi resti della chiesa di Tronchedo. Orari, contatti e storia completa.

Santuario della Santa Casa di Loreto a Tresivio: spiritualità, storia e arte nel cuore della Valtellina

A pochi chilometri da Sondrio, immerso tra i vigneti del colle di Tronchedo, si erge maestoso il Santuario della Santa Casa di Loreto a Tresivio. Visibile da tutto il fondovalle, questo edificio sacro rappresenta una delle espressioni più significative della devozione mariana valtellinese. La sua costruzione è legata a un ex voto per la peste del 1630 e si è sviluppata tra il 1646 e il 1790.

⛪ Un luogo unico per posizione e architettura

Il santuario si raggiunge facilmente sia dalla strada panoramica retica che dal fondovalle. La sua facciata barocca d’oltralpe, rivolta eccezionalmente sia a est che a ovest, è imponente: cinque zone verticali, due ordini di cornicioni e un portale centrale in pietra verde di Tresivio, scolpito nel 1714 da Giovan Maria Tamagnino con battenti in rame sbalzato di Giacomo Bichler (1757).

All’interno la navata accoglie circa 1.000 fedeli, con altari laterali, transetto, matronei e un Crocifisso ligneo nel coro. Lo stile barocco è elegante e sobrio, con volta e cornicione decorati da Giacomo Adamo di Lugano (1724) e fregi e capitelli dello stuccatore Casella.

🙏 La Santa Casa e la Madonna Nera

Al centro della croce greca interna si trova la Santa Casa di Nazareth, costruita nel 1701. Lì si trova una statua della Beata Vergine, dal volto nero e dolce, ispirata alla Madonna di Loreto. La cappella è decorata con una "pergula" dorata in legno e ferro battuto. L'ancona seicentesca e un altare in legno scolpito mostrano San Luigi Maria Grignion de Montfort in un gesto di devozione alla Vergine.

⚖️ Un tesoro d’arte e fede

Nel santuario si conservano:

  • una croce d’altare in argento massiccio (1709, dono da Roma),
  • quattro reliquiari e un tavolo in noce del XVII secolo,
  • un organo Locatelli (1876, restaurato nel 2000 da Antonello Puglia),
  • numerosi quadri votivi e tabelle in segno di ringraziamento alla Madonna.

Nella cripta, resti della chiesa originaria di Santa Maria di Tronchedo (X-XI sec.), con sei colonne in granito e volte regolari. Lì sopra l’altare tornerà la tela di Pietro Ligari raffigurante la morte di Sant’Andrea Avellino.

🔹 Un cantiere durato secoli

Il cantiere iniziò nel 1646 con la benedizione della prima pietra da parte dell’arciprete Lambertenghi. Fu completato solo nel 1790 dopo rallentamenti per mancanza di fondi. Nel 1701 si benedice la Santa Casa; nel 1714 il portale; nel 1757 i battenti in rame. Alla fine del Settecento il santuario assume l’aspetto attuale. Il diritto di patronato è passato nel tempo ai Guicciardi, che nel 1656 lo trasmisero per testamento.

⛪ Interventi e restauri

Il santuario è stato:

  • monumento nazionale dal 1913,
  • santuario ufficiale dal 1931,
  • affidato ai Padri Montorfani dal 1936 al 1949,
  • restaurato nel 1986–88 dal Politecnico di Milano,
  • messo in sicurezza dopo le alluvioni del 1987,
  • riaperto nel 1995,
  • ristrutturato dal 1996 al 2001 (fondi CEI, Regione, Diocesi, e sottoscrizioni popolari).

Il restauro ha interessato: cupola, murature, sagrato, pinnacoli, organo, stucchi, impianti e cripta. Molti lavori sono stati realizzati anche da volontari, Alpini e Protezione civile.

📲 Orari di visita

Da giugno a settembre:

  • sabato e domenica: 10:00–12:00 e 15:00–18:00

Negli altri mesi:

  • apertura su richiesta con almeno 2 ore di preavviso

S. Messe: da maggio a ottobre, nei prefestivi alle ore 18:00

ℹ️ Contatti

  • Parrocchia: 0342 430118
  • Don Augusto: 339 3089540
  • Claudio: 340 4740388
  • Email: a.bormolini@tiscali.it

🏘️ Scopri il comune di Tresivio

Tresivio si trova in Valtellina, tra Sondrio e Ponte, ed è noto per il Santuario della Santa Casa Lauretana, il più grande della valle, edificato nel XVII secolo. Da visitare anche la chiesa dei Santi Pietro e Paolo e le contrade storiche del borgo. È punto di partenza per escursioni sulla Via dei Terrazzamenti e la Rupe del Calvario. Ogni giugno si celebra la Festa dei Santi Pietro e Paolo, con festa, musica e cucina tradizionale.

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Tresivio

🤝 Partner di fiducia scelti da noi

Come arrivare a Santuario della Santa Casa di Loreto