Delebio

Bassa Valtellina

Delebio si trova in Bassa Valtellina, ai piedi del Monte Legnone e all'ingresso della Val Lesina. Da visitare l'Oratorio di San Girolamo, con affreschi di Pietro Ligari, e la chiesa di San Carpoforo. È punto di partenza per escursioni verso l'Alpe Legnone e la Gran Via delle Orobie. Ogni agosto ospita la Festa del Luppolo, con birre artigianali e musica.​

Oltrepassato Piantedo un lungo rettilineo porta alla strettoia nel centro di Delebio. Il nucleo abitato è circondato a nord, oltre la ferrovia, di verdi e pianeggianti prati mentre il centro storico si spinge fino alle pendici delle Alpi Orobie. Ricco di storia ed arte, Delebio fu tra i primi nuclei abitati ad essere trasformato in Comune; il 12 agosto 1204. Oggi rappresenta uno dei centri più importanti della Bassa Valtellina grazie ad una vivace attività artigiane ed industriale. Il territorio di Delebio ad est è delimitato dal torrente Lesina, che scende dall'omonima valle, e ne segna il confine naturale con Andalo, mentre verso ovest il confine con il contiguo comune di Piantedo è rappresentato dal piccolo torrente Madriasco. La zona artigianale e industriale costeggia la strada statale 38 lungo la direttrice Piantedo-Delebio. Il nucleo abitato di Delebio si completa con l'abitato di Torraccia nella parte alta del paese e il suo territorio si spinge fino ai 2610 m. s.l.m. del Monte Legnone.