Casa Piazzi – Palazzo Cederna

Ponte In Valtellina

Scopri Casa Piazzi, oggi Palazzo Cederna, a Ponte in Valtellina: un palazzo storico tra affreschi, giardino e memorie dell’astronomo Giuseppe Piazzi.

📍 Dove si trova

Casa Piazzi, oggi conosciuta anche come Palazzo Cederna, si trova nel centro storico di Ponte in Valtellina, in località nota come “Sü ai tre porti”, nome popolare che richiama i tre portali affacciati sul medesimo crocicchio dell’isolato.

L’indirizzo è a pochi metri dalla piazza centrale, facilmente raggiungibile a piedi passeggiando tra le vie storiche del borgo.

🏛️ Un palazzo tra storia e astronomia

L’edificio risale, nelle sue parti più antiche, al XVI secolo, ma assunse l’attuale configurazione architettonica tra il Seicento e il Settecento:

  • Le strutture architettoniche sono seicentesche
  • L’apparato decorativo interno è in gran parte del Settecento
     

Fu proprietà della famiglia Piazzi, che nel 1746 diede i natali a Giuseppe Piazzi, celebre astronomo scopritore del pianeta nano Cerere.
 Una lapide marmorea a fianco del portale principale ne ricorda la nascita in questa casa.

Successivamente, tra fine Ottocento e inizi del Novecento, passò brevemente ai Guicciardi, prima di diventare proprietà della famiglia Cederna, che lo conserva tuttora.

🖼️ Interni e dettagli architettonici

Dal portale in pietra a tutto sesto, chiuso da un portone ligneo, si accede a un elegante androne voltato a crociera, con pareti decorate a graffito (intervento recente, forse ispirato a disegni antichi).

Un breve scalone conduce al primo piano, che si apre su un ampio brolo-giardino, descritto nelle memorie della scrittrice Camilla Cederna, che abitò la casa.

Tra gli ambienti interni:

  • Affreschi con soggetti mitologici lungo le scale
  • Una quadreria con, tra gli altri, due ritratti di Sant’Ignazio di Loyola
  • Una grande tela raffigurante la pianta di Gerusalemme

⛪ L’isolato e la cappella di San Francesco Saverio

Il palazzo fa parte di un isolato di residenze nobiliari che comprende anche:

  • Altri edifici già appartenuti ai Piazzi
  • La cappella gentilizia di San Francesco Saverio, con architrave datato 1647

Un piccolo angolo del borgo ricco di storia e arte, tutto da scoprire passeggiando a piedi tra portoni, stemmi e antiche corti.

🧭 Come arrivare

  • 🚗 In auto: da Sondrio (10 min), seguire la SS38 e poi salire verso Ponte in Valtellina
  • 🅿️ Parcheggi disponibili lungo la circonvallazione o vicino a piazza Luini
  • 🚶‍♂️ A piedi: l’edificio è nel cuore del centro storico, facilmente accessibile
     

ℹ️ Informazioni utili

  • 📍 Indirizzo: Via Piazzi – Ponte in Valtellina (SO)
  • 🕒 Visite non sempre accessibili – in occasione di eventi o aperture straordinarie
  • 🧭 Interesse: architettura nobiliare, storia della scienza, memorie letterarie

🏘️ Scopri il comune di Ponte In Valtellina

Ponte in Valtellina si trova in Media Valtellina, sulle pendici retiche sopra Sondrio, ed è noto per la chiesa di San Maurizio, che ospita affreschi del XV secolo e un'ancona lignea di Giacomo Del Maino. Da visitare la Val Fontana, una valle alpina incontaminata ideale per escursioni verso i Laghi Gemelli e Pian dei Cavalli. È punto di partenza per trekking lungo la Via dei Terrazzamenti e la Val d'Arigna.Ogni primavera ospita "Ponte in Fiore", rassegna culturale con mostre, concerti e visite guidate nel borgo storico.

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Ponte In Valtellina

Come arrivare a Casa Piazzi – Palazzo Cederna