La Fucina Cavallari

Castello Dell'acqua

Scopri la Fucina Cavallari a Castello dell’Acqua: un capolavoro di ingegnosità artigiana e archeologia del lavoro. Visite guidate, contatti e storia.

Un capolavoro di ingegnosità artigiana tra acqua, ferro e memoria

Immersa nella quiete di Castello dell’Acqua, in Valtellina, la Fucina Cavallari è un raro esempio di archeologia protoindustriale alpina. Attiva per oltre due secoli, rappresenta un punto di riferimento straordinario per comprendere la vita e il lavoro artigiano delle comunità montane.

Restaurata e valorizzata dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio, oggi è visitabile su prenotazione ed è uno dei pochi siti ancora capaci di trasmettere, dal vivo, la potenza dell’acqua trasformata in forza lavoro.

⚙️ Un sistema idraulico ingegnoso

Quello che rende unica la Fucina Cavallari è il suo sistema di funzionamento idraulico, semplice e geniale al tempo stesso. Un autentico esempio di tecnologia applicata con saggezza e osservazione:

  • 💧 Un mantice ad acqua creato con un tronco scavato, che sfrutta la pressione dell’aria compressa in una cisterna sottostante per alimentare le forge.
  • ⚙️ Un sistema di leve a bilanciere per regolare manualmente le paratie idrauliche, permettendo al fabbro di modulare la forza dell’acqua in base al lavoro da svolgere.
  • 🔁 Paratie di sfioro, spurghi e chiusini regolabili, nati dall’esperienza e non dalla teoria.

Questo sistema garantiva un flusso d’aria continuo e costante, essenziale per alimentare il fuoco delle forge e far funzionare le grandi ruote idrauliche, il maglio, e l’imponente mola.

💪 La forza del maglio

Si racconta che i colpi del maglio della fucina fossero così potenti da essere uditi fino a Teglio, segno della straordinaria forza trasmessa dal sistema idraulico. La potenza dell’acqua era completamente sotto il controllo dell’artigiano, che la modulava in base alle esigenze.

Un esempio straordinario di meccanica rurale intelligente, oggi raramente visibile in azione.

🛠️ Un laboratorio di alto livello artigianale

Per quanto semplice, la Fucina Cavallari era attrezzata in modo specializzato:

  • 🧱 Forgiatura del ferro
  • 🔩 Lavorazione con mola e maglio
  • 🔧 Creazione e riparazione di utensili per la vita agricola e quotidiana 

È il risultato di generazioni di abilità tramandate, dove l'intelligenza tecnica si fondeva con la manualità e l’osservazione quotidiana.

🧭 Visite e contatti

La Fucina Cavallari è visitabile su prenotazione, con possibilità di visite guidate anche per scolaresche e gruppi.

📞 Contatti utili:

  • Comune di Castello dell’Acqua: 0342 482206
  • Pro Loco Castello dell’Acqua: 0342 482271

📍 Dove si trova

  •  Castello dell’Acqua (SO), a pochi minuti dalla SS38

🎯 Perché visitarla

La Fucina Cavallari è una meta ideale per:

  • Appassionati di storia industriale e archeologia del lavoro
  • Famiglie e scuole in cerca di esperienze educative e coinvolgenti
  • Chi vuole scoprire il lato artigiano della Valtellina, spesso oscurato dalla tradizione agricola

🏘️ Scopri il comune di Castello Dell'acqua

Castello dell’Acqua si trova in media Valtellina, sul versante orobico tra la Val Malgina e il torrente Armisa. Da visitare la Fucina Cavallari, la Torre dell’Acqua e la chiesa di San Michele. Il paese è attraversato da sentieri tra boschi e contrade storiche.Ogni settembre si corre la “Corsa dei Mulini”, evento sportivo che valorizza il territorio.

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Castello Dell'acqua

Come arrivare a La Fucina Cavallari