Strada del Vino della Valtellina

Valtellina

Scopri la Strada del Vino della Valtellina: un percorso di 67 km tra Ardenno e Tirano, tra cantine, borghi storici e paesaggi mozzafiato.

Strada del Vino della Valtellina: un viaggio tra vigneti e sapori alpini

La Strada del Vino della Valtellina è un itinerario panoramico di 67 km che si snoda da Ardenno a Tirano, attraversando i suggestivi terrazzamenti vitati delle Alpi Retiche. 

Questo percorso offre un'immersione nella tradizione vitivinicola valtellinese, tra cantine storiche, borghi caratteristici e paesaggi spettacolari

🛣️ Il percorso

La strada è completamente carrabile e ben segnalata, rendendola accessibile sia in auto che in bicicletta. Lungo il tragitto si incontrano località di grande interesse, come Sondrio, Chiuro, Teglio e Tirano, ciascuna con le proprie peculiarità culturali e gastronomiche.​

🍇 Le denominazioni

La Valtellina è rinomata per la produzione di vini di alta qualità, in particolare:​

  • Valtellina Superiore DOCG: prodotto nelle sottozone di Maroggia, Sassella, Grumello, Inferno e Valgella. ​
  • Sforzato di Valtellina DOCG: ottenuto da uve Nebbiolo appassite. ​
  • Rosso di Valtellina DOC: vino giovane e fruttato. ​
  • Alpi Retiche IGT: indicazione geografica tipica per vini bianchi e rossi. ​

🥾 Itinerari trekking

Per gli amanti delle passeggiate, la Strada del Vino offre diversi itinerari ad anello tra i vigneti:​

  • Anello Maroggia: 6 km con 281 m di dislivello. ​
  • Anello Sassella Santuario: 5,8 km con 237 m di dislivello.
  • Anello Grumello: 4,4 km con 276 m di dislivello. ​

Questi percorsi permettono di esplorare le diverse sottozone vitivinicole, offrendo panorami unici e la possibilità di visitare cantine e degustare i vini locali.​

🏰 Luoghi di interesse

Lungo la Strada del Vino si possono visitare numerosi siti culturali e storici, tra cui:​

  • Castel Masegra a Sondrio: antica fortificazione con origini nel 1048, oggi sede del museo dedicato alla dominazione delle Tre Leghe Grigie sulla Valtellina. ​
  • Santuario della Madonna di Loreto a Tresivio: santuario mariano situato su un promontorio roccioso. ​
  • Palazzo Salis a Tirano: residenza storica con affreschi e arredi d'epoca.

📍 Come organizzare la visita

La Strada del Vino è percorribile tutto l'anno, ma i periodi migliori sono la primavera e l'autunno, quando i colori dei vigneti sono più intensi. È consigliabile prenotare visite e degustazioni presso le cantine in anticipo.​

Come arrivare a Strada del Vino della Valtellina