Bormio

Alta Valtellina

Bormio si trova in Alta Valtellina, a 1.225 metri, famosa per le sue terme storiche e la Pista Stelvio, dove si corre la Coppa del Mondo di sci alpino. Da vedere il centro con il Kuerc, la Torre delle Ore e i Bagni Vecchi. A Pasqua si svolgono i “Pasquali”, sfilata di carri tradizionali, e a settembre la grande Pizzoccherata in piazza. Un mix di sport, tradizione e benessere.

Un tuffo nella storia di Bormio

Le origini di Bormio risalgono all'epoca romana, quando la zona era conosciuta come località di passaggio e di sosta grazie alle sue acque termali naturali, apprezzate già all'epoca per le loro proprietà curative. Documenti e ritrovamenti archeologici testimoniano l'importanza di Bormio come punto strategico lungo le vie di comunicazione tra la pianura padana e il mondo retico.

Nel Medioevo, Bormio si affermò come "Magnifica Terra", un'entità autonoma con propri statuti, un consiglio civico e persino una propria milizia. L'area godeva di privilegi e diritti riconosciuti, tra cui la gestione diretta dei traffici commerciali lungo i passi alpini, favorendo lo sviluppo economico e culturale. Il commercio di sale, vini e bestiame rese la cittadina prospera.

Durante il Rinascimento, Bormio visse periodi di grande splendore, pur conoscendo momenti difficili come le devastazioni causate da guerre, pestilenze e dominazioni straniere, tra cui quella dei Grigioni. Nonostante ciò, riuscì a conservare la sua identità culturale, fatta di istituzioni civiche forti e di una vivace vita sociale ed economica.

Testimonianze di questo ricco passato si ritrovano ancora oggi nei palazzi nobiliari, nelle torri medievali, nei vicoli storici e nei preziosi documenti conservati nella storica biblioteca civica, custode della memoria della "Magnifica Terra di Bormio".

Cosa vedere a Bormio: 10 luoghi imperdibili

  •  Terme di Bormio: le acque termali, note fin dall'antichità, alimentano tre stabilimenti: Bormio Terme, Bagni Nuovi e Bagni Vecchi, offrendo esperienze di relax uniche.
  • Pista Stelvio: una delle piste da sci più famose al mondo, sede di gare di Coppa del Mondo e dei prossimi Giochi Olimpici Invernali del 2026.
  • Centro storico: un dedalo di vicoli, piazze e palazzi storici, tra cui spiccano il Kuerc e la Torre della Bajona.
  • Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio: collegiata risalente all'VIII secolo, ricostruita nel XVII secolo, custodisce opere d'arte di pregio.
  • Museo Civico di Bormio: ospitato nel Palazzo De Simoni, espone reperti storici, artistici e culturali della zona.
  • Museo Mineralogico e Naturalistico: con una collezione di oltre 4.000 esemplari di cristalli e una sezione dedicata alla fauna alpina.
  • Parco Nazionale dello Stelvio: area protetta che offre itinerari escursionistici immersi nella natura incontaminata.
  • Giardino Botanico Alpino Rezia: situato vicino ai Bagni Vecchi, ospita oltre 2.000 specie di piante alpine provenienti da tutto il mondo, perfetto per gli amanti della botanica e della natura.
  • Chiesa di San Vitale: edificio romanico del XII secolo, con affreschi e architettura tipica dell'epoca.
  • Casa Braulio: storica sede della produzione dell'Amaro Braulio, liquore a base di erbe alpine.

Dove si trova Bormio e come arrivarci

Bormio è situata in provincia di Sondrio, lungo la SS38 dello Stelvio. Da Milano, è raggiungibile in circa 3 ore di auto. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Tirano, collegata a Bormio tramite autobus di linea. Durante l'estate, è possibile accedere a Bormio anche attraverso il Passo dello Stelvio e il Passo Gavia.

Attività, enogastronomia ed esperienze da non perdere a Bormio

Oltre alle attività termali e ai percorsi escursionistici, Bormio è una delle località sciistiche più importanti della Lombardia, con oltre 50 km di piste e tracciati internazionali. Ogni anno ospita gare della Coppa del Mondo di sci alpino sulla famosa pista Stelvio.

L'enogastronomia bormina è strettamente legata alla tradizione valtellinese, con alcune peculiarità locali:

  • Pizzoccheri alla bormina: variante più ricca e burrosa rispetto alla ricetta di Teglio.
  • Sciatt: frittelle di grano saraceno ripiene di formaggio.
  • Manfrigole: crespelle ripiene di bresaola o formaggio, cotte al forno.
  • Polenta taragna: con formaggi locali e burro d’alpeggio.
  • Bresaola della Valtellina IGP: servita con olio, pepe e limone.
  • Formaggi tipici: in particolare Casera e Bitto.
  • Bisciöla: dolce a base di frutta secca, fichi e uvetta.
  • Amaro Braulio: nato a Bormio nel 1875, prodotto con erbe officinali alpine, è il digestivo simbolo del paese

Foto: Bormio.eu

Eventi e tradizioni a Bormio

Bormio è ricca di tradizioni secolari:

  • Pasquali di Bormio (Pasqua): sfilata tradizionale di carri allegorici costruiti a mano dalle contrade, un evento unico che celebra l'ingegno e la cultura popolare.
  • Pizzoccherata più lunga d’Italia (agosto): lungo la via Roma, si celebra questo piatto simbolo con centinaia di commensali.
  • Re Stelvio Mapei (luglio): gara ciclistica e podistica di fama internazionale che porta atleti e appassionati fino al Passo dello Stelvio.
  • Coppa del Mondo di sci alpino (dicembre): sulla pista Stelvio, uno degli eventi sportivi più attesi.
  • Carnevale bormino: sfilate storiche e satiriche con le maschere locali.
  • Festa patronale dei Santi Gervasio e Protasio (giugno): celebrazioni religiose e cortei storici.

Informazioni utili

Bormio è una località a misura d'uomo, facilmente esplorabile a piedi. Sono disponibili parcheggi nelle vicinanze del centro e delle terme. Il periodo migliore per visitarla è l'inverno, per gli amanti degli sport sulla neve, e l'estate, per chi cerca relax e natura.

Foto: Fausto Compagnoni

Contatti

Comune di Bormio
Indirizzo: Via Buon Consiglio, 25 – 23032 Bormio (SO)
Telefono: +39 0342 912211
Email: info@comune.bormio.so.it


Bormio Marketing (Società Multiservizi Alta Valle Spa)
Indirizzo: Via Roma 131/B – 23032 Bormio (SO)
Telefono: +39 0342 903300
Email: info@bormio.eu

🤝 Partner di fiducia scelti da noi