Molti sono i tentativi di spiegazione etimologica del nome Gordona: se alcuni pensano ad una possibile derivazione dal celtico Gur-dun (acuto monte), altre ipotesi rimandano a Curtona (grande corte feudale), o ancora a Gurdus (cioè copioso, con allusione all'acqua), se non anche al nome personale Gordus. La difficoltà di spiegazione è di per sé stessa indice di antichità del nome. Il territorio del borgo era già un punto strategico in epoca antica. Dopo la conquista romana dei territori alpini, era infatti nei pressi di Gordona che passava l'importante via, detta Francisca, che, dopo aver risalito il Lario, si biforcava verso il passo Spluga ed i passi Julier e Septimer, gioghi attraverso i quali la pianura Padana si collegava alle regioni alpine germaniche.