Postalesio

Media Valtellina

Postalesio si trova in Media Valtellina, tra Berbenno e Castione Andevenno, ed è noto per le Piramidi di terra, formazioni geologiche uniche all'interno di una riserva naturale . Da visitare la chiesa di San Colombano, con affreschi del XII secolo, e l'Alpe Colina, con il suo lago alpino . È punto di partenza per escursioni verso il Monte Caldenno e la Val del Boco . Ogni estate ospita lo "Slalom alle Piramidi", evento benefico con gara podistica, musica e degustazioni .​

Postalesio è un comune che si trova sul versante retico mediovaltellinese, fra Berbenno di Valtellina, ad ovest, e Castione Andevenno, ad est. Il nucleo centrale si trova, ad una quota di poco superiore ai 500 metri, a monte dell’ampio conoide di deiezione formato dal torrente Caldenno, che scende dalla valle di Postalesio, ad ovest del paese. A monte dell’abitato si sviluppa l’ampio dosso che è delimitato ad ovest dalla valle di Postalesio e ad est dalla valle del Boco (o Bocco: il termine deriva da “sbocco” o, più probabilmente, da “bocc”, ariete), e che scende dal monte Caldenno (m. 2669), il punto di massima elevazione del territorio comunale. Si tratta di un territorio non ampio (circa 11 kmq), ma che presenta moltissimi aspetti di interesse etnografico, naturalistico ed escursionistico. Il suo territorio ha un'estensione di 10,6 kmq ed è costituito da una sorta di striscia che dal crinale che separa la media Valtellina dalla Val Torreggio (Valmalenco) scende fino al fondovalle. Il confine settentrionale, che separa Postalesio da Torre di S. Maria (Valmalenco), corre su questo crinale dal monte Caldenno (vertice di nord-ovest, m. 2669) al Sasso Bianco (vertice di nord-est, m. 2490).

🤝 Partner di fiducia scelti da noi