📍 Dove si trovano
Le Cascate dell’Acquafraggia si trovano a Borgonuovo di Piuro, in provincia di Sondrio, all’imbocco della Val Bregaglia, a pochi chilometri da Chiavenna. Sono visibili già dalla strada statale del Maloja e facilmente raggiungibili a piedi dal centro del paese.
🌄 Un monumento naturale di rara bellezza
Il torrente Acquafraggia nasce a 3050 metri sul Pizzo di Lago, al confine con la Svizzera. Scendendo verso il fondovalle, percorre due valli sospese di origine glaciale, formando una serie di cascate, tra cui spicca il celebre doppio salto visibile dal parco. Il nome "Acquafraggia" deriva dal latino aqua fracta, che significa "acqua spezzata", a indicare il corso del torrente interrotto da numerose cascate .
Queste cascate affascinarono anche Leonardo da Vinci, che le menzionò nel suo Codice Atlantico descrivendole come “cadute d’acqua di 400 braccia le quale fanno belvedere”
🚶♂️ Esperienza immersiva nella natura
Il Parco delle Cascate dell’Acquafraggia offre sentieri attrezzati che permettono di avvicinarsi alle cascate e ammirarle da diverse angolazioni. Lungo il percorso, terrazze panoramiche offrono viste mozzafiato sulla vallata e sulla vegetazione circostante
Per gli escursionisti più esperti, è possibile proseguire fino al borgo medievale di Savogno, raggiungibile tramite una mulattiera con oltre 2.000 gradini, immersa in un paesaggio alpino incontaminato .
💶 Orari e tariffe
L’accesso al parco è regolamentato nei periodi di alta stagione:
Dal 1° giugno al 31 luglio: festivi e prefestivi, dalle 8:30 alle 18:30
- Dal 1° agosto al 31 agosto: tutti i giorni, dalle 8:30 alle 18:30
- Dal 1° settembre al 15 settembre: festivi e prefestivi, dalle 8:30 alle 18:30
All’ingresso, il personale fornisce un braccialetto di riconoscimento che certifica l’avvenuto pagamento
🧭 Come arrivare
- In auto: da Milano, seguire la SS36 fino a Colico, poi proseguire sulla SS37 in direzione Chiavenna e Piuro.
- In treno: linea Milano–Colico–Chiavenna, poi autobus o taxi fino a Piuro.
- A piedi: dal centro di Chiavenna, una passeggiata di circa 30 minuti lungo la ciclabile che costeggia il fiume Mera.
🍽️ Servizi e ristoro
Nelle vicinanze delle cascate si trovano aree picnic, bar e ristoranti dove gustare i piatti tipici della Valchiavenna, come i pizzoccheri, la polenta taragna e la bresaola.
📸 Consigli per la visita
- Indossare scarpe comode e antiscivolo.
- Portare una giacca impermeabile: gli spruzzi delle cascate possono bagnare.
- Non dimenticare la macchina fotografica: le cascate offrono scenari spettacolari in ogni stagione.
🗺️ Itinerari consigliati
- Sentiero panoramico: percorso attrezzato con terrazze che offrono viste spettacolari sulle cascate e sulla vallata.
- Escursione a Savogno: mulattiera con oltre 2.000 gradini che conduce al borgo medievale di Savogno, immerso in un paesaggio alpino incontaminato