I Castelli di Grosio: San Faustino e Castello Nuovo
🏞 Un dosso, due castelli
Nel cuore della Valtellina, a Grosio, il Dosso dei Castelli ospita due testimonianze medievali: il Castello di San Faustino e il Castello Nuovo. Questi edifici raccontano secoli di storia e dominano la valle con la loro imponenza.
🏯 Castello di San Faustino: il più antico
Edificato tra il X e l'XI secolo per volere del Vescovo di Como, il Castello di San Faustino, noto anche come Castello Vecchio, sorge sull'estremità meridionale del dosso. Tra i resti conservati spicca il campaniletto romanico, restaurato nella parte superiore alla fine dell'Ottocento, adiacente a una piccola cappella che custodisce due sepolcri medievali scavati nella roccia. Scavi archeologici hanno ipotizzato la presenza di un oratorio risalente al VII-VIII secolo d.C., antecedente alla costruzione del castello.
🏰 Castello Nuovo: la fortezza viscontea
Costruito tra il 1350 e il 1370 per volere dei Visconti di Milano, il Castello Nuovo, o Castello Visconteo-Venosta, rappresenta un esempio significativo di architettura militare medievale in Valtellina. Progettato per rispondere a esigenze strategiche, presenta una doppia cortina di mura merlate e un imponente dongione centrale. Scavi archeologici hanno rivelato la presenza di strutture risalenti all'età del Bronzo e del Ferro, testimonianza di un insediamento protostorico.
📍 Come arrivare
I castelli si trovano a Grosio, in provincia di Sondrio. Dal centro del paese, un sentiero conduce al Dosso dei Castelli in circa 15 minuti a piedi. L'accesso è gratuito e il percorso è adatto a tutti.
🎯 Perché visitarli
✔ Per esplorare due castelli medievali in un unico sito
✔ Per ammirare l'architettura militare e religiosa del passato
✔ Per godere di panorami mozzafiato sulla Valtellina
✔ Per immergersi nella storia e nella natura in un contesto unico