Grosio

Alta Valtellina

Grosio è un affascinante borgo  in Alta Valtellina, tra Tirano e Bormio, ed è noto per il Parco delle Incisioni Rupestri, che ospita la Rupe Magna e i castelli medievali di San Faustino e Visconteo. Da visitare il Giardino Roccioso di Nicola Di Cesare, un'opera unica di mosaici e archi costruita con materiali di recupero. È punto di partenza per escursioni nella Val Grosina, tra alpeggi e laghetti alpini. Ogni agosto ospita il Valgrosina Trail, gara di corsa in montagna tra i sentieri della valle.​

Un tuffo nella storia di Grosio

Le radici di Grosio risalgono all'età del Bronzo, grazie alla presenza della Rupe Magna, una delle più grandi superfici incise dell'intero arco alpino. Le incisioni, più di 5.000, furono realizzate dalle popolazioni locali tra il Neolitico e l’età del Ferro, raffigurando figure antropomorfe, animali, simboli solari e scene di vita quotidiana.

Nel corso del Medioevo, Grosio divenne un importante centro strategico, grazie alla sua posizione di controllo sulla Val Grosina e sulla strada dello Stelvio. Fu inizialmente sotto il dominio dei vescovi di Como, poi passò ai Visconti di Milano, che fecero edificare il Castello Nuovo come presidio militare e simbolo di potere.

Durante il Seicento, molti grosini emigrarono verso Venezia in cerca di fortuna. Questo fenomeno lasciò un’impronta profonda sull’identità del borgo: lo si ritrova ancora oggi nell’architettura di alcune dimore, negli abiti tradizionali locali e nei preziosi gioielli in filigrana che ricordano la raffinatezza lagunare. Il paese fu poi centro strategico nel Medioevo, prima sotto i vescovi di Como, poi feudo dei Visconti, che vi edificarono il Castello Nuovo. Il Seicento fu segnato dall'emigrazione verso Venezia: usanze, costumi e architettura ne portano ancora oggi l'influenza.

Foto: Alessandro Spela Cecini

Cosa vedere a Grosio: 10 luoghi imperdibili

  1. Parco delle Incisioni Rupestri e Rupe Magna
    Area archeologica di rilievo europeo, ospita oltre 5.000 incisioni datate dal Neolitico all'età del Ferro.
  2. Castello di San Faustino (Castello Vecchio)
    Costruito nel X secolo, sorge accanto alla Rupe Magna e domina il paese dall'alto.
  3. Castello Nuovo (Visconteo)
    Fortezza del XIV secolo eretta dai Visconti di Milano, ben conservata, offre viste spettacolari.
  4. Villa Visconti Venosta
    Palazzo nobiliare con arredi d'epoca, biblioteca e museo civico, immerso in un parco all'italiana.
  5. Giardino Roccioso di Nicola Di Cesare
    Un'opera unica nel suo genere: un giardino verticale artistico creato con pietre, sculture e mosaici, tra poesia e artigianato.
  6. Chiesa di San Giorgio
    Del XV secolo, custodisce un'ancona lignea tardo gotica di pregevole fattura.
  7. Chiesa di San Giuseppe
    Parrocchiale del borgo, decorata con stucchi e affreschi di scuola lombarda.
  8. Castagno di Bedognolo
    Albero monumentale con oltre 12 metri di circonferenza, simbolo della Val Grosina.
  9. Centro storico
    Vie in "risc" (ciottoli di fiume), corti rustiche, balconi fioriti e scorci dal fascino alpino.
  10. Val Grosina
    Una valle alpina incontaminata, ricca di sentieri escursionistici, baite in pietra e panorami mozzafiato. Meta ideale per trekking, mountain bike e relax nella natura.

Dove si trova Grosio e come arrivarci

In auto: da Milano SS36 fino a Colico, poi SS38 verso Sondrio-Tirano. Grosio si trova lungo la statale.
In treno: stazione più vicina Tirano (10 km), poi autobus locali.
In bus: linee dirette da Tirano, Sondrio e Bormio.

Attività, enogastronomia ed esperienze da non perdere

Grosio è il punto di partenza perfetto per escursioni nella Val Grosina, a piedi o in MTB, e per visite guidate al Parco delle Incisioni e ai Castelli.

Tra i sapori da provare:

  • Pizzoccheri valtellinesi
  • Bresaola IGP
  • Bitto e Valtellina Casera DOP
  • Pestèda di Grosio: miscela di spezie tipica locale, perfetta per insaporire carni e primi
  • Manfrigole alla grosina: crespelle rustiche al grano saraceno ripiene di formaggio e condite con burro fuso, nate proprio qui

Nella foto Manfrigole alla Grosina 

Eventi e tradizioni a Grosio

  • Notte Bianca di Grosio: una serata d’estate in cui il borgo si anima con musica, spettacoli, degustazioni e negozi aperti fino a tardi. Il centro si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto, attirando residenti e visitatori da tutta la valle.
  • Pedalata Grosio-Eita: manifestazione ciclistica estiva aperta a tutti, lungo la spettacolare Val Grosina, ideale anche per e-bike.
  • Laboratori al Parco delle Incisioni Rupestri: attività didattiche e visite guidate per famiglie e scuole, tutto l’anno.
  • Carneval Vecc: festa tradizionale con la sfilata della "Magra Quaresima" e del "Carneval Vecc", maschere tipiche del territorio.
  • Maia e Tas: evento di primavera con giochi, picnic e musica nel parco dei castelli.
  • Festa dei coscritti: celebrazione per i diciottenni con sfilate, musica e striscioni goliardici.

Informazioni utili

Grosio si esplora con facilità passeggiando tra le vie del borgo, che si sviluppano in modo ordinato e accessibile. Il centro è compatto e i percorsi pedonali conducono con semplicità ai principali luoghi di interesse.

Nei pressi dell’ingresso del paese e vicino ai siti più visitati si trovano parcheggi comodi. Il periodo migliore per visitare Grosio è tra la primavera e l’autunno, quando le temperature sono piacevoli e il paese si anima con eventi, feste e splendidi scenari naturalistici nella Val Grosina.

Foto: Stefano Pini

Indirizzo Comune

Comune di Grosio
Via Roma, 1 – 23033 Grosio (SO)
 +39 0342 841111
 info@comune.grosio.so.it

🤝 Partner di fiducia scelti da noi