La Chiesa di san Fedele

Mello

Scopri la Chiesa di San Fedele a Mello: un gioiello barocco con opere di Carloni, Coduri e Fumagalli. Informazioni su storia, arte e visite.

Un tesoro di arte e fede nel cuore della Valtellina

Nel pittoresco borgo di Mello, in Valtellina, sorge la Chiesa di San Fedele, dedicata al protomartire San Fedele, evangelizzatore della Chiesa di Como durante le persecuzioni di Diocleziano e Massimiano Erculeo. L'abside, rivolta a oriente, testimonia l'origine antica dell'edificio, che venne totalmente riedificato agli inizi del XVIII secolo. ​

🎨 Un interno ricco di capolavori

All'interno, le cappelle sono arricchite da pregevoli tele di Carlo Innocenzo Carloni, uno dei più significativi esponenti della pittura rococò a livello europeo. Dello stesso artista sono le scene che decorano il coro, incorniciate dalle eleganti quadrature di Giuseppe Coduri. La volta presenta affreschi del pittore delebiese Eliseo Fumagalli (XX secolo). ​

💎 Doni d'arte e di devozione

La chiesa è impreziosita da marmi, opere di intarsio e lavori di oreficeria, per lo più dono degli abitanti emigrati, in particolare a Roma. ​

📍 Come arrivare

Indirizzo: Via San Fedele, 23010 Mello (SO), Italia​

La Chiesa di San Fedele si trova nel centro storico di Mello, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.​

🕒 Orari di apertura

Gli orari di apertura possono variare; si consiglia di contattare la parrocchia di Mello per informazioni aggiornate.​

🎯 Perché visitarla

La Chiesa di San Fedele è una meta imperdibile per:​

  • Appassionati di arte sacra e architettura barocca.
  • Fedeli e pellegrini in cerca di luoghi di spiritualità.
  • Turisti interessati alla storia e alla cultura della Valtellina.​

🏘️ Scopri il comune di Mello

Mello si trova sulla Costiera dei Cech, in Bassa Valtellina, ed è noto per il Castello di Domofole, risalente al XII secolo.Da visitare la chiesa di San Fedele, riedificata nel XVIII secolo e impreziosita da opere donate dagli emigranti locali. È punto di partenza per escursioni tra i terrazzamenti vitati verso Cino e la Costiera. Ogni ottobre ospita “Gustosando”, tour enogastronomico tra le cantine del borgo.​

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Mello

Come arrivare a La Chiesa di san Fedele