I Murales di Aprica

Aprica

Scopri i Murales di Aprica: 46 opere d'arte tra le contrade di S. Maria, Dosso e S. Pietro. Un viaggio tra colori, tradizioni alpine e paesaggi emozionanti in Valtellina.

I Murales di Aprica: un viaggio tra arte, natura e tradizioni in Valtellina

Proprio come Orgosolo in Sardegna ha saputo raccontare la propria identità attraverso i suoi celebri murales, anche Aprica, in Valtellina, ha trasformato i muri delle sue contrade in tele d’arte, intrecciando storie di natura, memoria e tradizioni alpine.

Se ti capita di passeggiare per Aprica, non potrai non notarlo: ogni angolo racconta una storia, ogni muro dipinge emozioni. Aprica è il paese dipinto della Valtellina, grazie ai suoi 46 murales che colorano le contrade di S. Maria, Dosso e S. Pietro.

Tutto nasce nel 1999 da un’idea dell’Amministrazione Comunale, che affida il progetto all’artista Alcide Pancot. Un talento innato, ereditato dal nonno pittore e scultore, che inizia così una sfida personale: trasformare le vie di Aprica in una galleria d'arte a cielo aperto.

Un'esperienza immersiva grazie ai QR Code

Ogni murales è accompagnato da un QR Code che permette di scoprirne il significato, guidando il visitatore tra colori, prospettive affascinanti e storie di vita alpina.

I temi dei murales: la vita di montagna raccontata sui muri

  • Contrada S. Maria (2000-2001) è il cuore della tradizione: qui i murales raccontano i mestieri contadini di un tempo, come l’allevamento, la produzione del carbone a legna, la transumanza, ma anche i momenti storici più importanti di Aprica, come il primo albergo o la costruzione della diga di Frera.
  • Contrada Dosso (2002-2003) porta il visitatore tra i fiori di alta montagna: viola di Comolli, stelle alpine, gigli martagoni e molte altre meraviglie botaniche dipinte con attenzione al loro ambiente naturale.
  • Contrada S. Pietro (2004-2011) celebra invece gli animali delle Alpi: orsi bruni, aquile reali, camosci, stambecchi, civette, cervi e gufi, racchiusi in fantasiose cornici che sembrano incorniciare la natura stessa.

Aprica tra i borghi dipinti più belli d’Italia

I murales di Aprica non sono solo motivo d’orgoglio locale. Sono stati inseriti nella Guida ai Paesi Dipinti di Lombardia e citati anche nella pubblicazione nazionale “66 borghi dipinti d’Italia”, aumentando la fama di Aprica in tutta Italia.

La scrittrice Luisa Moraschinelli ha dedicato ai murales un intero libro, raccontando, attraverso immagini e memorie, le storie delle famiglie locali e il legame profondo tra arte e tradizione.

Informazioni utili

📍 Infopoint Aprica
Corso Roma, 150 - 23031 Aprica (SO)
🌐 www.apricaonline.com
📧 info@apricaonline.com
📱 Tel. e Whatsapp (solo messaggi): 0342 746113

🏘️ Scopri il comune di Aprica

Aprica si trova in Valtellina, al confine con la Val Camonica, a 1.181 metri di quota. È una località ideale per chi ama la montagna tutto l’anno: in inverno offre oltre 50 km di piste da sci collegate, tra cui la Superpanoramica del Baradello, la pista illuminata più lunga d’Europa . In estate, è perfetta per escursioni e giri in e-bike nella Riserva Naturale di Pian di Gembro e nei boschi di Trivigno . Una meta accessibile e completa, tra sport, natura e relax.​

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Aprica

🤝 Partner di fiducia scelti da noi

Come arrivare a I Murales di Aprica