A Grosotto,(SO) si trova il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, uno dei luoghi di culto più significativi della zona.
La sua storia inizia nel 1487, quando, secondo la tradizione, il paese fu risparmiato da un saccheggio grazie all'intervento della Vergine. In segno di gratitudine, gli abitanti decisero di costruire una chiesa, consacrata nel 1490. Nel corso dei secoli, il santuario è stato ampliato e arricchito, diventando un punto di riferimento per la comunità e i visitatori.
🎨 Cosa vedere all'interno
Appena varcata la soglia, si viene accolti da una navata unica con volte affrescate e decorazioni in stucco. Tra le opere più notevoli:
- Altare maggiore: una struttura barocca alta circa 15 metri, realizzata da Pietro Ramus tra il 1673 e il 1683.
- Statua della Madonna col Bambino: scultura lignea attribuita a Giacomo del Maino, risalente al 1490, situata nella seconda cappella a destra.
- Organo settecentesco: con cassa in legno scolpita, restaurato nel 1873 dai fratelli Serassi.
- Dipinto della Sacra Famiglia: opera di Marcello Venusti, allievo di Michelangelo, datata 1563.
🕒 Orari di apertura
Il santuario è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00. Durante i mesi estivi, vengono organizzate visite guidate gratuite; è consigliata la prenotazione.
📍 Come arrivare
Il santuario si trova in Via Patrioti, 11 - 23034 Grosotto (SO).
- In auto: da Sondrio, seguire la SS38 in direzione Tirano-Bormio.
- In treno: la stazione più vicina è quella di Tirano, da cui si può proseguire in autobus o taxi.
ℹ️ Contatti utili
- Telefono: +39 0342 887031
- Sito ufficiale: www.santuariogrosotto.it