Sentiero del Tracciolino

Verceia

Tutte le informazioni utili sul Sentiero del Tracciolino: lunghezza, difficoltà, accessi, punti di interesse e situazione attuale. Organizza al meglio la tua escursione.

Il Sentiero del Tracciolino è uno dei percorsi più caratteristici della Valchiavenna, in Lombardia. Nato come ferrovia di servizio per le dighe idroelettriche della Val Codera e della Val dei Ratti, oggi è un itinerario che unisce storia e paesaggi mozzafiato. Ideale per chi cerca un'escursione semplice ma panoramica, il Tracciolino si sviluppa in quota senza grandi dislivelli, offrendo viste spettacolari e un'esperienza unica tra natura e ingegneria storica.

⚠️ Attualmente il sentiero è chiuso per lavori di messa in sicurezza fino al 31 dicembre 2025.

Info principali 🔹

  • Dove si trova: Valchiavenna, Lombardia
  • Lunghezza: circa 10 km
  • Altitudine media: 920 m s.l.m.
  • Difficoltà: Escursionistica (E)
  • Dislivello: minimo lungo il percorso, più impegnativo per raggiungere il sentiero
  • Tempo di percorrenza: circa 3-4 ore solo andata
  • Periodo consigliato: primavera e autunno

Come arrivare 🚗

Da Verceia:

  • In auto 🚗: seguire Via Serto fino alla frazione Vico. Da lì imboccare la strada agro-silvo-pastorale.
  • A piedi 🏃‍♀️: sentiero che parte da Verceia.

Da Novate Mezzola:

  • In auto 🚗: parcheggiare nei pressi del ponte sul torrente Codera, poi camminare fino a San Giorgio.
  • A piedi 🏃‍♀️: salita con 150 m di dislivello fino al borgo di San Giorgio, poi si prosegue lungo il Tracciolino.

⚠️ Attenzione: Alcuni tratti di avvicinamento possono essere ripidi o su fondo sconnesso.

Cosa vedere lungo il percorso 💬

  • Gallerie scavate nella roccia 🏔️ (alcune lunghe fino a 250 m, 🔦 torcia consigliata)
  • Panorami spettacolari 📸 su Lago di Mezzola e Valchiavenna
  • Borgo di San Giorgio 🏫 (piccolo museo etnografico e vecchie fontane)
  • Diga di Moledana 🚼

Consigli utili 🔢

  • Controllare sempre la percorribilità prima della partenza ✅
  • Portare acqua e cibo 🍲 (nessun punto di ristoro lungo il sentiero)
  • Scarpe da trekking 🦶 obbligatorie
  • Abbigliamento a strati 🛅, il clima può cambiare rapidamente
  • Torcia 🔦 indispensabile per le gallerie

Stato attuale 🔒

Il Sentiero del Tracciolino è chiuso a causa di eventi calamitosi. Riapertura prevista non prima del 31 dicembre 2025. Seguire aggiornamenti ufficiali sui siti dei Comuni di Verceia e Novate Mezzola.

(🔗 Fonte: Comune di Novate Mezzola)

🏘️ Scopri il comune di Verceia

Verceia si trova in Bassa Valchiavenna, affacciata sul Lago di Mezzola, ed è nota per il Tracciolino, un sentiero panoramico scavato nella roccia che collega la Val Codera alla Valle dei Ratti. Da visitare la Chiesa di San Fedele e la Galleria di Mina, testimonianza della Linea Cadorna. È punto di partenza per escursioni verso Frasnedo e il Rifugio Volta.

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Verceia

Come arrivare a Sentiero del Tracciolino