Un festival diffuso tra arte e natura che trasforma la Valtellina in un palcoscenico a cielo aperto. La quinta edizione di Rami d’ORA torna dal 11 maggio al 29 giugno 2025, portando performance e installazioni nei boschi, nei borghi e nei sentieri delle Orobie Valtellinesi.
📅 Data: 11 maggio – 29 giugno 2025
📍 Luogo: Castellaccio Piateda (SO) e altri comuni della provincia di Sondrio
🎭 Evento: Rami d’ORA 2025 – Farsi Riparo
Il tema di quest’anno, “Farsi Riparo”, invita a riflettere sul concetto di rifugio, inteso come spazio fisico e temporale di protezione e cura. La rassegna, promossa dal collettivo Laagam, propone un ricco calendario di eventi che si snodano tra Sondrio, Piateda, Morbegno, Tirano, Castione Andevenno, Cosio Valtellino, Castello dell’Acqua, Spriana e Ponte in Valtellina.
28 giugno – Spriana (SO)
Passeggiata con gli asini
📍 Ritrovo in località Valbona
🕒 Ore 10:00
Deriva Traversa di Teodora Castellucci
📍 Teatro più piccolo del mondo, località Scilironi
🕒 Ore 15:00
L’Instant T di Juan Ignacio Tula
📍 Piazza della Chiesa
🕒 Ore 17:00
29 giugno – Spriana (SO)
#Jazzcamminante
Passeggiata musicale con il Cristian Mascetta Trio. Prenotazione obbligatoria.
Per il programma completo e aggiornamenti in caso di maltempo, visita il sito ufficiale: www.orobieora.it
Spriana si trova all'ingresso della Valmalenco, sopra Sondrio, ed è noto per le sue contrade in pietra come Scilironi e Marveggia, collegate da mulattiere storiche.Da visitare la Chiesa della Speranza, costruita su un masso erratico, e la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. È punto di partenza per escursioni verso il Monte Foppa e la Val di Togno. A Scilironi c'è il "Teatro più piccolo del mondo", dove si tengono rassegne culturali con mini spettacoli di musica, poesia .