Una sera di maggio tra musica, pane, vino e brisaola

sab, 24/05/2025 - blog

Una sera di maggio, di quelle fresche ma piacevoli, con la giacchetta addosso e l’aria buona di Montagna in Valtellina. 

Alla Ca Rossa B&B, Isaac Castellani e la sua famiglia hanno organizzato qualcosa di speciale. 

Hanno aperto le porte del loro giardino, che poi è un vero angolo di paradiso tra i vigneti del Grumello, con vista mozzafiato su Sondrio, e hanno dato vita a una serata semplice ma davvero ben riuscita.

Montagna In Valtellina
blog

Ospiti della serata il gruppo musicale Nuova Melodia di Ponte in Valtellina, che sotto la direzione del maestro Luigi Marchesi ha portato un repertorio di musica leggera, scelta con cura: da Elton John a Gloria Gaynor, da Elvis Presley a Frankie Valli… melodie proposte in modo originale e coinvolgente, con uno stile moderno che si discosta dalla classica musica da banda.

Le voci soliste erano quelle di Rachele Giuliani e Maurizio Andreossi, e hanno dato davvero un bel tocco all’atmosfera.

L’ingresso era libero, con panche e panchine sistemate nel prato, la gente arrivava, si sedeva, chiacchierava, si godeva il panorama e la musica. 

Un clima rilassato, sereno. Aderivano all’iniziativa anche realtà locali come la Casa Vinicola Alberto Marsetti per farci assaggiare il suo vino bianco, Martina di Al Panéir e Ma! Officina Gastronomica produttore di bresaola di Nuovo Olonio. 

Tutti insieme, senza grandi formalità, per il piacere di condividere un momento.

E proprio parlando con le persone presenti, ho conosciuto Martina De Pedrazzi, quella di Al Panéir  

Martina qualche anno fa ha cambiato vita: ha lasciato il suo vecchio lavoro e ha deciso di fare il pane in casa, con anche farine locali e di qualità, sempre diverse, impastando spesso a mano e usando solo lievito madre. 

Il suo forno è artigianale, produce su ordinazione, due volte a settimana. 

Sforna pagnotte al grano saraceno, con mais, segale, senatore Cappelli... una varietà incredibile, tutte con un gusto speciale e una crosta che ti viene voglia di addentare appena la vedi. 

Durante la serata non smettevo di mangiarlo, ed è un pane che merita davvero di essere conosciuto.

Un connubio perfetto con la brisaola artigianale di Ma! Officina Gastronomica, che ho trovato molto gustosa e non troppo speziata.

E poi il vino di Marsetti, ottimo al mio palato, che andava accompagnava piacevolmente lo spuntino all'aperto.

La Ca Rossa si è rivelata un luogo ideale per questo tipo di eventi: curato, immerso nella natura, con il castello del Grumello alle spalle e un’accoglienza vera e spontanea. 

Non un evento in grande stile, ma una di quelle serate che fanno bene al territorio e alle persone, dove ci si ritrova per stare insieme senza troppe pretese.

Devo ringraziare per l'ospitalità.

E viene da pensare: se ogni paese avesse qualcuno come Isaac, pronto a mettere a disposizione il suo spazio per qualcosa di bello, magari in collaborazione con produttori e artisti locali, quanti momenti autentici si potrebbero vivere? 

Basta poco: un prato, un po’ di musica, qualcosa da mangiare e la voglia di stare bene insieme.

Altri articoli che potrebbero piacerti