Mulino di Bottonera – Chiavenna: visita al museo di archeologia industriale
📍 Dove si trova
Il Mulino di Bottonera si trova nel quartiere artigianale di Bottonera, nel centro storico di Chiavenna, provincia di Sondrio.
🧾 Storia e caratteristiche
Fondato nel 1867 da Carlo Moro, il mulino è un esempio significativo di archeologia industriale. Sfruttava l'energia idraulica del canale artificiale Molinanca per azionare le macchine molitorie. Nel 1930, il numero delle macine fu aumentato a sei, introducendo anche un sistema di elevatori e setacciatura dello sfarinato .
La struttura si sviluppa su tre piani più un seminterrato:
- Seminterrato: ospitava la turbina e macchine per la pulitura dei cereali.
- Piano terra: sala macchine, pulitura e lavaggio dei cereali.
- Primo piano: laminatoi.
- Secondo e terzo piano: "plansister", semolatrici e macchinari per il recupero dei prodotti secondari e l'insaccaggio .
Il mulino è stato restaurato e trasformato in museo nel 1997, mantenendo intatta la struttura originaria
🕒 Orari di apertura
Attualmente, il museo è temporaneamente chiuso. Per informazioni aggiornate, contattare il Consorzio Turistico Valchiavenna.
🎟️ Ingresso
Per dettagli su biglietti e visite guidate, è consigliabile contattare direttamente il museo o il Consorzio Turistico.
📞 Contatti
- 📍 Indirizzo: Via Bottonera, 19, 23022 Chiavenna (SO)
- ☎️ Telefono: 0343 37485
- 📧 Email: consorzioturistico@valchiavenna.co
🚗 Come arrivare
Chiavenna è raggiungibile in auto tramite la SS36 da Milano o la SS38 da Sondrio. Il museo si trova nel centro storico, con possibilità di parcheggio nelle vicinanze.
🔍 Perché visitarlo
Il Mulino di Bottonera offre un'opportunità unica per comprendere il funzionamento di un mulino industriale del XIX secolo, con macchinari originali e un sistema di produzione completo. È una tappa consigliata per appassionati di storia industriale, studenti e famiglie.