Chiavenna

Valchiavenna

Chiavenna si trova in Valchiavenna, a nord del Lago di Como, lungo la storica Via Spluga. Da visitare il centro storico con la Collegiata di San Lorenzo, il Museo del Tesoro e i caratteristici crotti. Nei dintorni, le Cascate dell’Acquafraggia e il Palazzo Vertemate Franchi a Piuro. Ogni settembre si tiene la Sagra dei Crotti, evento enogastronomico che celebra la cucina locale

Un tuffo nella storia di Chiavenna

Chiavenna ha origini antiche: già in epoca preromana era abitata da popolazioni alpine, probabilmente liguri e successivamente celto-retiche. In epoca romana, era nota come Clavenna e rappresentava un punto nevralgico per i commerci e i collegamenti militari lungo la via dello Spluga. Fu conquistata dalle truppe dell'imperatore Augusto nel 16 a.C. e divenne parte della Rezia.

Nel Medioevo, la sua posizione strategica ai piedi dei valichi dello Spluga e del Septimer ne fece un territorio ambito da diversi poteri. Passò sotto il controllo dei Longobardi, dei Franchi e infine dei vescovi di Coira. Nel corso del XIII secolo, entrò nell'orbita del Ducato di Milano, sotto i Visconti e poi gli Sforza.

Dal 1512 al 1797 Chiavenna fu soggetta alle Tre Leghe Grigioni, alleate della Confederazione Elvetica: un periodo caratterizzato da autonomia amministrativa, vivacità commerciale e apertura culturale, con un'importante presenza di riformati e intellettuali protestanti. Dopo la parentesi napoleonica, il territorio fu annesso al Regno Lombardo-Veneto e quindi al Regno d'Italia nel 1861. Chiavenna ha conservato un'identità forte, intrecciando influenze alpine, lombarde e retiche che ancora oggi si leggono nell'architettura, nella lingua e nelle tradizioni locali. Nel corso dei secoli, la città ha avuto un ruolo strategico come punto di transito attraverso i valichi alpini dello Spluga e del Septimer. 

Foto Gallery: Paolo Lanciani

Cosa vedere a Chiavenna: 10 luoghi imperdibili

  1. Centro storico: caratterizzato da vie acciottolate, palazzi storici e i tradizionali "crotti", grotte naturali utilizzate per la conservazione di alimenti.
  2. Collegiata di San Lorenzo: chiesa romanica del XII secolo con affreschi e un fonte battesimale del 1156.
  3. Museo del Tesoro: ospitato nella Collegiata, conserva la "Pace di Chiavenna", un evangeliario dell'XI secolo ornato di oro e gemme.
  4. Parco delle Marmitte dei Giganti: area naturale con formazioni geologiche glaciali uniche.
  5. Parco archeologico botanico del Paradiso: situato su due colli, offre un panorama sulla città e ospita piante esotiche grazie al microclima locale.
  6. Mulino di Bottonera: esempio di archeologia industriale, testimonia l'attività molitoria della città.
  7. Galleria Storica dei Vigili del Fuoco: esposizione permanente di mezzi storici, uniformi e attrezzature antiche dei pompieri.
  8. Palazzo Balbiani: elegante residenza rinascimentale nel cuore del centro storico, caratterizzata da loggiati e affreschi.
  9. Piazza Pestalozzi: cuore pulsante della vita cittadina di Chiavenna, famosa per la sua particolare forma triangolare
  10. Portici di Chiavenna: passeggiata caratteristica lungo i portici medievali che attraversano il centro storico, ideali per lo shopping, per godersi l'atmosfera locale e per ammirare l'architettura antica.

Dove si trova Chiavenna e come arrivarci

Chiavenna è facilmente raggiungibile:

  • In auto: da Milano SS36 fino a Colico, poi SS37 fino a Chiavenna.
  • In treno: linea Milano-Lecco-Colico con cambio per la tratta Colico-Chiavenna.

Attività, enogastronomia ed esperienze da non perdere a Chiavenna

Chiavenna è celebre per i suoi crotti, grotte naturali ventilate da correnti d'aria fresca chiamate "sorél", perfette per la conservazione dei cibi e per la convivialità. Qui è possibile degustare una cucina robusta e genuina che racconta la tradizione alpina.

  • Brisaola della Valchiavenna: salume stagionato naturalmente nei crotti.
  • Violino di capra: carne salata e stagionata di coscia di capra, tagliata sottilmente come si suona un violino.
  • Formaggi d'alpeggio: caprini e vaccini prodotti negli alpeggi estivi, freschi o stagionati.
  • Pizzoccheri chiavennaschi (detti anche "pizzoccheri bianchi"): gnocchetti di farina bianca conditi con burro, formaggio e verdure.
  • Polenta taragna: polenta di grano saraceno arricchita con formaggi locali.
  • Biscottini di Prosto: dolci friabili realizzati con burro, zucchero e farina.
  • Torta Fioretto: dolce soffice aromatizzato ai semi di anice, tradizionale delle feste religiose.

La gastronomia locale si accompagna ai vini della vicina Valtellina, creando un'esperienza enogastronomica autentica.

Eventi e tradizioni a Chiavenna

  • Sagra dei Crotti (settembre): apertura dei crotti storici con degustazioni di piatti tipici.
  • Kilometro Verticale Chiavenna–Lagùnc (ottobre): gara di corsa in montagna con dislivello di 1000 metri.
  • Valchiavenna Gravel Escape (maggio): evento ciclistico su percorsi gravel tra Valchiavenna e Val Bregaglia.
  • Valtellina Wine Festival – Dire, Fare, Nebbiolo (settembre): degustazioni e laboratori dedicati al Nebbiolo.
  • Dì de la Brisaola (ottobre): festa dedicata al prodotto tipico locale.
  • Chiavenna è Musica (estate): rassegna di concerti dal vivo nelle piazze del centro storico.
  • Notte Bianca (luglio): eventi musicali e spettacoli fino a tarda notte.
  • Notte di San Lorenzo (agosto): centro storico illuminato da migliaia di candele.
  • Mercatini di Natale (dicembre): bancarelle artigianali e gastronomiche in centro.

Informazioni utili

Parcheggi: presenti nei pressi del centro storico, sia a pagamento che gratuiti.

Mercato settimanale: ogni sabato mattina in zona Piazza Bertacchi.

Foto: Andrea Resta

Contatti

Comune di Chiavenna
Piazza Giovanni Bertacchi, 2 – 23022 Chiavenna (SO)
+39 0343 220211
info@comune.chiavenna.so.it

Infopoint Chiavenna
Chiavenna 23022 - (SO) Piazza Caduti della libertà, 3
0343 37485
consorzioturistico@valchiavenna.com