Trenino Rosso del Bernina

Tirano

Scopri il Trenino Rosso del Bernina: un viaggio unico da Tirano a St. Moritz tra viadotti elicoidali, laghi alpini e paesaggi spettacolari. Orari, biglietti e consigli utili.

 Trenino Rosso del Bernina

Il viaggio panoramico più spettacolare delle Alpi

Il Trenino Rosso del Bernina, o Bernina Express, è molto più di un semplice collegamento ferroviario tra Italia e Svizzera: è un’esperienza che ti porta attraverso paesaggi spettacolari, tra valli, ghiacciai e laghi alpini, su una delle tratte ferroviarie più alte d'Europa.
Dal 2008 è Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, riconosciuto come capolavoro di ingegneria ferroviaria integrata nella natura.

📚 Storia del Trenino Rosso

La linea ferroviaria Tirano - St. Moritz fu inaugurata nel 1910, dopo sei anni di lavori impegnativi.
Fin dall'inizio, il progetto era considerato visionario: superare un dislivello di oltre 1.800 metri senza cremagliera, sfruttando esclusivamente la forza di aderenza delle ruote.

Costruita dalla compagnia Bernina Bahn, fu elettrificata fin dalla nascita, un'innovazione incredibile per l’epoca.
Nel 1943 la gestione passò alle Ferrovie Retiche (Rhätische Bahn, RhB).

📍 Il percorso: da Tirano a St. Moritz

La tratta misura 61 km, attraversa 55 gallerie e 196 tra ponti e viadotti, passando da:

  • Tirano (429 m): punto di partenza italiano, accanto al Santuario della Madonna di Tirano.
  • Brusio: con il famoso Viadotto Elicoidale.
  • Poschiavo: borgo svizzero autentico e affascinante.
  • Alp Grüm (2.091 m): stazione panoramica sul ghiacciaio Palü.
  • Ospizio Bernina (2.253 m): il punto più alto della ferrovia, accanto ai laghi alpini.
  • St. Moritz: la celebre località turistica in Engadina.

🏗️ Capolavori di ingegneria

  • Viadotto elicoidale di Brusio: una spirale perfetta lunga 110 metri.
  • Gallerie e tratti a cielo aperto: un’opera che si integra nel paesaggio alpino.
  • Nessuna cremagliera: solo aderenza, su pendenze fino al 7%.

💺 Tipologie di carrozze

  • Carrozze panoramiche: vetrate giganti per un'esperienza immersiva.
  • Carrozze standard: classiche, con finestrini apribili.
  • Carrozze cabrio (estate): senza vetri, ideali per godersi aria fresca e profumi alpini.

🌸 Viaggiare nelle stagioni

  • Primavera: montagne innevate e valli in fiore.
  • Estate: paesaggi verdi e carrozze scoperte.
  • Autunno: colori intensi del foliage.
  • Inverno: paesaggi innevati da fiaba.

🧭 Consigli utili

  • Documento valido per attraversare il confine.
  • Vestirsi a strati per il cambio di temperatura.
  • Prenotare in anticipo soprattutto nei periodi festivi.

🚗 Come arrivare a Tirano

  • In auto: circa 2h30min da Milano via Lecco e Sondrio.
  • In treno: linea Milano Centrale - Tirano (Trenord).

Parcheggi disponibili nei pressi della stazione di Tirano.

📌 Informazioni pratiche

  • Partenza: Stazione Ferroviaria di Tirano (SO)
  • Arrivo: Stazione di St. Moritz
  • Durata: circa 2h30min
  • Accessibilità: treno adatto a persone con mobilità ridotta
  • Sito ufficiale: berninaexpress.ch

🏘️ Scopri il comune di Tirano

Tirano si trova in Valtellina, nella Media Valle, a pochi chilometri dal confine con la Svizzera. Immersa in un paesaggio alpino ricco di storia e cultura, la cittadina è circondata da vigneti, montagne e attraversata dal fiume Adda. Passeggiando per il centro o esplorando i suoi dintorni, si respira un'atmosfera autentica e viva, che unisce devozione, tradizione e una forte identità locale.

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Tirano

🤝 Partner di fiducia scelti da noi

Come arrivare a Trenino Rosso del Bernina