Torre de li Beli Miri

Teglio

Scopri la Torre de li Beli Miri a Teglio: un'antica fortificazione medievale con viste spettacolari sulla Valtellina. Storia, curiosità e consigli pratici per la visita.

La sentinella della Valtellina

La Torre de li Beli Miri è il simbolo indiscusso di Teglio e uno dei punti panoramici più suggestivi della Valtellina. Situata su un colle a sud del paese, immersa in una pineta, è ciò che resta dell'antico Castrum Tilii, un castello medievale costruito su fondamenta di epoca romana. ​

La torre, a pianta quadrata con feritoie e accesso originariamente sopraelevato, risale al XIII secolo. Nel corso dei secoli, ha subito diverse distruzioni: nel 1264 ad opera di Filippo Torriani, nel 1430 dai veneziani e nel 1526 durante l'assedio dei Grigioni. Nel 1534, la famiglia Besta acquistò il castello, la torre e i diritti feudali dall'Arcivescovo di Milano. ​

La sua posizione strategica permetteva di controllare le vie di comunicazione tra la Valtellina e il passo dell'Aprica. Dalla sommità, lo sguardo spazia per circa 60 chilometri, offrendo una vista mozzafiato sulla valle. ​

Accanto alla torre si trova la chiesetta di Santo Stefano, di origine alto-medievale, un tempo oratorio della guarnigione militare. La zona è ideale per passeggiate e pic-nic, grazie alla presenza di panchine e alla tranquillità del luogo. ​

Oggi è uno dei simboli più riconoscibili del paese, amata sia per il suo valore storico sia per il magnifico panorama che offre.

📚 Storia e architettura

Costruita interamente in pietra locale, la Torre de li Beli Miri si innalza per circa 15 metri su un basamento solido. Le pareti, spesse quasi due metri, erano pensate per resistere agli assedi. Originariamente dotata di merlature e camminamenti, oggi conserva ancora buona parte della sua struttura originaria.

Il nome "Beli Miri" è legato alla splendida vista (“belli sguardi”) che si gode dalla sommità della torre.

🌍 Cosa vedere

Visitare la Torre de li Beli Miri significa salire lungo il percorso esterno e arrivare alla terrazza superiore, da cui si può ammirare:

  • La Valtellina centrale e i terrazzamenti vitati
  • Il massiccio delle Orobie
  • Il borgo storico di Teglio
  • Nei giorni più limpidi, scorci fino al Lago di Como

🕒 Curiosità

  • Durante il Medioevo la torre fungeva da punto di avvistamento per prevenire invasioni e conflitti locali.
  • Il restauro avvenuto nel XX secolo ha permesso di consolidare la struttura senza alterarne l'aspetto originario.

🕰️ Orari di visita

La Torre è visitabile liberamente all'esterno durante tutto l'anno. 

Le visite all'interno si tengono solo in occasione di particolari eventi.

🚗 Come arrivare

  • A piedi: dal centro di Teglio in circa 15 minuti di cammino.
  • In auto: possibilità di parcheggio nei pressi del centro storico, poi breve percorso a piedi.

📌 Informazioni pratiche

  • Località: Teglio (SO)
  • Accesso: gratuito
  • Per accedere alla Torre “de li beli miri” è necessario fare richiesta all'Info Point di Teglio al numero +39 0342 782000
  • Consiglio: indossare scarpe comode e portare una macchina fotografica 📷

🏘️ Scopri il comune di Teglio

Teglio si trova in Media Valtellina, su un terrazzo soleggiato sopra Tresenda, ed è noto per essere la patria dei pizzoccheri, tutelati dall'Accademia del Pizzocchero. Da visitare Palazzo Besta, con affreschi rinascimentali e l'Antiquarium Tellinum, e la Torre de li Beli Miri, simbolo del borgo. È punto di partenza per escursioni lungo la Via dei Terrazzamenti e il Cammino Mariano delle Alpi. Ogni autunno ospita il "Pizzocchero d'Oro", rassegna gastronomica con piatti della tradizione locale.​

VAI AL COMUNE

Esperienze da vivere a Teglio

🤝 Partner di fiducia scelti da noi

Come arrivare a Torre de li Beli Miri