Storia, sport, natura, cultura, sapori.
Il 2025 è l’anno della Regina delle Strade Alpine, e le celebrazioni sono già iniziate. Gli eventi principali si saranno nel weekend del 5 e 6 luglio, ma gli appuntamenti proseguiranno fino a settembre, tra Italia e Svizzera.
Il 2025 segna un traguardo storico: il bicentenario della Strada dello Stelvio, inaugurata nel 1825.
Un'opera di ingegneria visionaria, oggi divenuta simbolo di collegamento, scambio e passione per la montagna. Il programma celebrativo è vasto e coinvolge tre regioni: Lombardia, Alto Adige e la svizzera Val Müstair, unite da un secolo e mezzo di storia condivisa.
Costruita in soli 5 anni dall’ingegnere Carlo Donegani per volontà dell’Imperatore Francesco I d’Asburgo, la Strada dello Stelvio è da sempre simbolo di connessione tra popoli. Dalla Lombardia all’Austria passando per la Svizzera, questa arteria ha unito Milano e Vienna con un tracciato tecnico e spettacolare, a 2758 metri di altitudine, con 88 tornanti, 3 gallerie e 46,5 km di sviluppo.
Nel 1831, da Milano partiva una diligenza che raggiungeva il Tirolo in 125 ore. Oggi è possibile vedere quel mezzo storico al Museo Civico di Bormio.
Oltre alla sua funzione commerciale iniziale, nel tempo la Strada è diventata un simbolo del tempo libero e dell’avventura. MTB, ciclismo, sci estivo, escursioni, fotografia, ogni anno attirano migliaia di visitatori da tutto il mondo. Il tutto immerso nella cornice naturale del Parco Nazionale dello Stelvio, riserva dal 1935.
Le celebrazioni del 2025 saranno anche un’occasione per guardare avanti, grazie ai laboratori dedicati ai giovani, per progettare lo Stelvio del futuro.
📍 Si parte il 26 aprile, con la proiezione del docufilm “Stelvio. Crocevia di pace”, presso la sala congressi di Bormio Terme. Un'opera del regista Alessandro Melazzini, che racconta il valore storico e simbolico del passo come luogo d’incontro tra culture diverse.
🎉 Il momento clou sarà nel weekend del 5 e 6 luglio, con la chiusura parziale della Strada dello Stelvio al traffico e un programma ricco:
🚍 Navette gratuite saranno attivate per raggiungere comodamente l’evento.
- 4 luglio, Sfilata Auto ASI
- 4 luglio, Escursione Monte Scale
- 5 luglio, Bellezza in movimento
- 6 luglio, Celebrazione ufficiale del Bicentenario
- 7 luglio, Settimana del ciclismo
- 11 luglio, Escursione Grasso di Radisca
- 12 luglio, Serata dei sapori
- 13 luglio, 40^ Re Stelvio Mapei
- 18 luglio, Escursione Lago delle Rese
- 24 luglio, La Milanesiana
- 25 luglio, Escursione Versante Altoatesino
- 26 luglio, La serata dei vini
- 1 agosto, Escursione Monte Scale
- 3 agosto, Festa degli alpini
- 4 agosto, Eversting di beneficenza
- 8 agosto, Escursione Grasso di Radisca
- 17 agosto, Lettura - spettacolo "La strada dello Stelvio"
- 20 agosto, Parco in Festa
- 22 agosto, Escursione Lago delle Rese
- 29 agosto, Escursione Versante Altoatesino
- 30 agosto, Enjoy Stelvio Valtellina
- 30 agosto, Stelvio for Life
- 7 settembre, La Pizzoccherata più lunga d'Italia
- 17 settembre, Autogiro
- 26-28 settembre Accademia Corale Italiana
Bormio si trova in Alta Valtellina, a 1.225 metri, famosa per le sue terme storiche e la Pista Stelvio, dove si corre la Coppa del Mondo di sci alpino. Da vedere il centro con il Kuerc, la Torre delle Ore e i Bagni Vecchi. A Pasqua si svolgono i “Pasquali”, sfilata di carri tradizionali, e a settembre la grande Pizzoccherata in piazza. Un mix di sport, tradizione e benessere.