Gran Premio Nazionale di Canto Corale

Musica e intrattenimento

Piuro
ven, 29/08/2025

Un grande evento dedicato all’arte corale, con cori da tutta Italia e giurie internazionali: torna il Gran Premio Nazionale Voci d'Italia!

Secondo Gran Premio Nazionale di Canto Corale 2025 – Piuro (SO)

Date:
📅 29, 30 e 31 agosto 2025
📍 Piuro (SO)

Categorie ammesse:

  1. Cori misti (da 25 a 40 voci)
  2. Cori misti da camera (da 12 a 24 voci)
  3. Cori femminili (da 12 a 40 voci)
  4. Cori maschili (da 12 a 40 voci)
  5. Gruppi vocali (da 4 a 12 voci)
  6. Cori giovanili (under 26 anni, da 12 a 40 voci)
  7. Cori di voci bianche (under 16 anni, da 12 a 40 voci)
  8. Cori di tradizione popolare (da 12 a 40 voci)

Repertorio da presentare:

  • Semifinale: 15 minuti di musica con 1 brano di autore italiano + 1 brano a libera scelta.
  • Finale: 20 minuti di musica con 1 brano di autore italiano e altri brani a libera scelta (possibile ripetere solo 1 brano della semifinale).

🎹 Disponibilità di pianoforte o organo per l’accompagnamento.

Programma concerti: Libero da vincoli di repertorio.

Giuria della fase eliminatoria:

  • 5 esperti direttori di coro
  • 300 coristi popolari

Giuria della fase finale:

  • Peter Broadbent (Regno Unito)
  • Mateja Cernic (Italia)
  • Sofia Goldasi (Grecia)
  • Serena Marino (Italia)
  • Caroline Voyat (Italia)

Premi:
🏆 Gran Premio da 3000€
🏆 Premio speciale alla giuria popolare
🏆 Premio speciale nuove composizioni

Selezione cori:

  • Iscrizione entro il 30 aprile 2025 tramite vociditalia.org
  • Selezione finale entro il 15 maggio 2025

Contributi per i cori selezionati:

  • 1200€ per gruppi sopra le 2 unità
  • 800€ per gruppi 1-2 unità
  • 400€ per gruppi 1 unità

Info:
🌍 vociditalia.org
📧 info@vociditalia.org

📍 Cosa vedere nei dintorni

🏘️ Scopri il comune di Piuro

Piuro si trova in Valchiavenna, al confine con la Svizzera, ed è nota per le Cascate dell’Acquafraggia e il Palazzo Vertemate Franchi, dimora rinascimentale sopravvissuta alla frana del 1618. Da visitare il sito archeologico di Belfort e la chiesa di San Martino ad Aurogo con affreschi del XI secolo. È punto di partenza per escursioni verso Savogno e la Val di Lei.

VAI AL COMUNE

Eventi che potrebbero interessarti