Un viaggio nel cuore della geologia alpina a Castel Masegra
Nel suggestivo Castel Masegra di Sondrio, la Collezione Fulvio Grazioli offre un viaggio unico alla scoperta del patrimonio mineralogico della Valtellina e della Valchiavenna.
Oggi integrata nel percorso espositivo del CAST - Castello delle Storie di Montagna, questa collezione è una delle più importanti dell'arco alpino.
📚 La Collezione Fulvio Grazioli
La collezione è frutto della passione di Fulvio Grazioli (1913–1991), che dal 1925 raccolse oltre 12.000 esemplari provenienti principalmente dalla Valmalenco e da altre aree della provincia di Sondrio.
Esposti oggi circa 500 campioni selezionati, la raccolta comprende:
- Minerali rari e unici al mondo
- Specie mineralogiche scoperte per la prima volta in Valtellina
- Esemplari provenienti dalla Fondazione Bombardieri, dall'Istituto Valtellinese di Mineralogia (IVM) e da collezioni pubbliche locali
Il contributo di Fulvio Grazioli ha portato alla scoperta di 31 nuove specie mineralogiche per la Valmalenco e 12 nuovi siti di rinvenimento.
📍 Dove si trova
La Collezione è oggi visitabile presso Castel Masegra, nella sezione museale dedicata del CAST - Castello delle Storie di Montagna.
- Indirizzo: Via De' Capitani di Masegra 5, 23100 Sondrio (SO)
🕒 Orari di apertura
- Giovedì – Domenica: 10:00 – 13:00 | 14:00 – 18:00
- Lunedì – Mercoledì: chiuso
Si consiglia di verificare eventuali variazioni consultando il sito ufficiale.
L'ingresso alla Collezione è compreso nel biglietto di accesso al CAST.
🚗 Come arrivare
- A piedi: dal centro storico di Sondrio, circa 15 minuti di cammino.
- In auto: parcheggi disponibili nelle vicinanze del centro storico.
- In treno: stazione FS di Sondrio a circa 15 minuti a piedi.
📌 Contatti utili
- Telefono: 333 6177209
- Email: cast@comune.sondrio.it
- Sito ufficiale: www.visitasondrio.it